Terremoto. Regione Veneto promuove versamento volontario di un’ora di lavoro dei dipendenti

Terremoto. Regione Veneto promuove versamento volontario di un’ora di lavoro dei dipendenti

Terremoto. Regione Veneto promuove versamento volontario di un’ora di lavoro dei dipendenti
Il presidente Zaia accoglie la proposta lanciata dalle segreterie regionali Veneto di Cgil, Cisl e Uil funzione pubblica. “Ho dato disposizione agli uffici competenti affinché si attivino al più presto le procedure necessarie per informare e agevolare i lavoratori che vogliano aderire a questa nuova operazione di solidarietà”.

“Ai Sindacati dico sì, con convinzione e orgoglio, per la capacità di fare squadra che ancora una volta il Veneto sta dimostrando. La Regione è pronta a rendere possibile la donazione volontaria di un’ora di lavoro da parte di tutti i suoi dipendenti per contribuire alla ricostruzione delle aree del centro Italia devastate dal sisma”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia risponde affermativamente alla richiesta, inviatagli per lettera  dalle Segreterie Regionali Veneto di Cgil, Cisl e Uil funzione pubblica, per rendere possibile l’eventuale donazione di un’ora di lavoro da parte di tutti i lavoratori per i quali la Regione ha competenza, da far confluire nel conto corrente attivato qualche giorno fa (Banca Unicredit, IBAN: IT33L0200802017000104429532, CAUSALE: Emergenza sisma centro Italia).

“Ho dato disposizione agli uffici competenti – spiega Zaia in una nota – affinché si attivino al più presto le procedure necessarie per informare e agevolare i lavoratori che vogliano aderire a questa nuova operazione di solidarietà”

“Qui – conclude Zaia – ogni euro versato sarà gestito in modo che la generosità di chi ha versato vada ad aiutare dove c’è più bisogno, e con più urgenza. Conclusa l’attività del conto, invieremo infatti al Dipartimento di Protezione Civile quanto raccolto, rendicontato sino al centesimo. Poi, secondo le procedure, toccherà al Dipartimento stesso la destinazione puntuale delle risorse”.

30 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...