M5S visita l’ospedale Capilupi di Capri: “Da migliorare”

M5S visita l’ospedale Capilupi di Capri: “Da migliorare”

M5S visita l’ospedale Capilupi di Capri: “Da migliorare”
Il consigliere regionale Luigi Cirillo denuncia la presenza di bombole piene di ossigeno in aree non idonee. Riparato l’ascensore, “ma bisogna capire perché sia spesso soggetto a guasti”. Chiesto alla Giunta l’impegno a “garantire per i presidi ospedalieri di Capri, Ischia e Procida la funzione di ospedale con Pronto Soccorso per residenti e non”.

“Durante la visita all’ospedale ‘Capilupi’ di Capri finalizzata alla raccolta di notizie utili sulla strana vicenda dei ripetuti guasti dell’ascensore del nosocomio, mi sono imbattuto in 16 bombole piene di ossigeno e quindi pericolose, se a contatto con una fonte di calore, depositate in una zona di passaggio, senza sorveglianza, ed a pochi passi dalla camera mortuaria, dalla farmacia, dal laboratorio d’analisi e dall'ingresso riservato al personale. Ho subito segnalato l’anomalia al vice direttore del presidio che ha immediatamente dato disposizione per trovare una diversa sistemazione nel rispetto delle normative sulla sicurezza”. A riferirlo, in una nota, è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo che lo scorso lunedì ha incontrato i vertici del nosocomio e consegnato il testo dell'interrogazione rivolta al presidente Vincenzo De Luca e trasmessa per conoscenza anche al commissario Joseph Polimeni sulla vicenda delle criticità e mal funzionamento dell’ascensore in funzione del ‘Capilupi’.

“L’ascensore è stato nel frattempo riparato – spiega Cirillo – c’è però da capire perché spesso l’impianto è soggetto a numerosi guasti. In particolare già nel 2010 è rimasto bloccato per una settimana, nel 2011 per un periodo superiore e, nel 2015, il sindaco dovette firmare un'ordinanza  di fermo dell'impianto perché mancava una verifica tecnica di funzionalità”.  

“Il guasto comporta innumerevoli difficoltà, poiché il reparto degenze si trova al piano superiore – aggiunge Cirillo –  e per raggiungere ambulatori e laboratori di analisi e radiologia, la camera operatoria, la sala parto, i pazienti devono essere trasferiti a braccia attraverso la scala d'emergenza. Voglio ricordare che il ‘Capilupi’ più volte è stato al centro delle cronache e anche di accertamenti”.

“L’attenzione del Movimento 5 Stelle non sarà sporadica sull’ospedale ‘Capilupi’ – conclude Cirillo – dalla Giunta vogliamo avere l’impegno, in generale, affinché si  garantisca per i presidi ospedalieri di Capri, Ischia e Procida la funzione di ospedale con Pronto Soccorso per residenti e non, un'assistenza sanitaria, seppur minima, di maggiore garanzia”.

31 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...