Cassi (Cimo): “Medici stufi di essere tartassati”
“Cimo-Asmd, invece, – ha proseguito Cassi – non si unisce alle proteste delle Regioni che sono corresponsabili dell’attuale debito pubblico con sprechi, malgoverno, assunzioni clientelari ed incapacità di attuare seri progetti di riorganizzazione, e ribaltano i tagli sulle aziende sanitarie, le quali impongono turni ben oltre l’orario dovuto, senza rispettare i riposi, ed utilizzano infermieri al posto dei medici nei pronto soccorso e sulle ambulanze del 118”.
“Cimo-Asmd – ha concluso Cassi – ritiene che una mera contestazione di una manovra, certamente iniqua, non risolve i problemi della categoria; rivolge quindi l’invito a tutti i sindacati medici a costruire insieme un progetto di “rifondazione” della professione che, modificando l’attuale stato giuridico, restituisca al Medico dignità professionale ed economica”.
04 Luglio 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata