Emilia Romagna. Stanziati 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro

Emilia Romagna. Stanziati 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro

Emilia Romagna. Stanziati 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro
Destinati alle Aziende Usl regionali, andranno a finanziare progetti di prevenzione degli infortuni e dei rischi delle malattie professionali. L’assessore Venturi: “Una priorità”. Dal 2011 assegnati 18,2 milioni.

Supera i 3,2 milioni di euro l’impegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Giunta regionale ha infatti approvato un provvedimento che per il 2016 sostiene con 2,349 milioni di euro 38 progetti a valenza locale presentati dalle singole Aziende Usl presenti sul territorio e destina 890.251 euro a 22 progetti della Regione stessa che concorrono a sostenere il sistema di prevenzione regionale. Complessivamente i fondi vengono così assegnati alle Aziende sanitarie: 137mila euro all’Ausl di Piacenza, 310mila all’Ausl di Parma, 301mila all’Ausl di Reggio Emilia, 647mila all’Ausl di Modena, 665mila all’Ausl di Bologna, 195mila all’Ausl di Imola, 274mila all’Ausl di Ferrara e 708mila all’Ausl della Romagna.
A riferirlo una nota della Regione.

“La salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è fra le priorità dell’azione di governo della Regione – afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Sergio Venturi -. I finanziamenti assegnati con l’impegno di quest’anno vanno a sommarsi a quelli analoghi assunti a partire dal 2011, il cui ammontare complessivo è superiore ai 18,2 milioni di euro”.

Gli interventi, che hanno come obiettivo comune “il potenziamento e la qualificazione delle misure di prevenzione degli infortuni e dei rischi delle malattie professionali, oltre alla promozione della salute nei luoghi di lavoro”, riguardano, più specificatamente: malattie professionali in edilizia, malattie muscolo scheletriche, rischio cancerogeno professionale, tutela degli operatori sanitari, riduzione delle esposizioni ad amianto dei cittadini e dei lavoratori (Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna), prevenzione degli infortuni stradali in orario di lavoro.

02 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...