Manovra: per i medici una media di 4.760 euro in meno in busta paga

Manovra: per i medici una media di 4.760 euro in meno in busta paga

Manovra: per i medici una media di 4.760 euro in meno in busta paga
E per effetto del blocco del turn over il Ssn perderà tra i 24 e i 32 mila medici che nel frattempo saranno andati in pensione e che non avranno alcun rimpiazzo. Ecco le ricadute del decreto Tremonti sui medici del Ssn secondo uno studio di Quotidiano Sanità

Una perdita media annua di circa 4.200 euro, più altri 560 euro per chi gode dell’indennità di esclusività (ovvero oltre il 95% del totale) e una diminuzione di organici stimabile tra i 24 e i 32 mila medici in meno, che nel frattempo saranno andati in pensione e per i quali non ci potrà essere rimpiazzo. Sono queste le principali ricadute a regime nel 2012 per i medici del Ssn della manovra economica del Governo, secondo quanto rilevato da Quotidiano Sanità che ha calcolato gli effetti sulle retribuzioni del blocco dei contratti 2010-2012 e le ripercussioni sulla dotazione organica del personale medico conseguente al blocco del turn over .

Per quanto riguarda in particolare la perdita nelle retribuzioni il calcolo è stato effettuato stimando il mancato introito nel 2012 dell’aumento retributivo del 5.60%, che presumibilmente sarebbe scattato con il prossimo contratto.

Mancati introiti che, per i primari (direttori di struttura complessa) si tradurranno nella busta paga del 2012 in circa 9.300 euro in meno, cui si aggiungono altri 840 euro in meno sulla voce indennità di esclusività.
 
Per i direttori di struttura semplice in circa 6.700 euro in meno, più 700 euro per l’esclusività.
 
Mentre per i dirigenti con più di 5 anni di anzianità la perdita scende a circa 3.400 euro, cui si aggiungono 420 euro in meno per l’esclusività.
 
Per i medici con meno di 5 anni di anzianità, che sono però quelli che guadagnano di meno, la perdita, sempre nel solo 2012, si ferma invece a 3.200 euro.

Quotidiano Sanità
 

09 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...