Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato

Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato

Toscana. Rinnovata collaborazione con il Tribunale dei diritti del malato
Una collaborazione che si rinnova e si estende ad altri settori, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla salute di tutti i cittadini. È quella tra Regione Toscana e Cittadinanzattiva Toscana onlus-Tribunale diritti del malato, che hanno firmato un accordo che prevede iniziative di carattere istituzionale, attività di studio e ricerca, prodotti editoriali, attività di promozione ed educazione alla salute.

“La Toscana ha avviato ormai da molti anni una proficua collaborazione con Cittadinanzattiva Toscana, articolazione regionale di Cittadinanzattiva onlus, una delle più importanti associazioni di livello nazionale ed europeo per la difesa dei diritti dei cittadini, con uno specifico interesse in campo sanitario – dice l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Con questo nuovo accordo, vogliamo prevedere ulteriori azioni congiunte, per dare sempre maggior concretezza a questa collaborazione, che ci consente di offrire servizi di qualità sempre migliore ai cittadini toscani”.
“Questo atto – è la dichiarazione di Adriano Amadei, segretario regionale di Cittadinanzattiva onlus – costituisce un importante segno di continuità nella collaborazione tra le istituzioni – Regione Toscana e assessorato al diritto alla salute – e un’associazione che rappresenta i cittadini e ne difende e promuove i diritti. Con questa convenzione, si vuole riconoscere anche un rinnovato impegno per una prassi di servizi per la salute e sociali, improntati alla più qualificata partecipazione dei cittadini”.
Regione e Tribunale per i diritti del malato collaborano già su molti fronti: iniziative di vario tipo per la lotta al dolore, la verifica dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, l’organizzazione delle Giornate regionali di sanità. Il nuovo accordo prevede che la collaborazione si estenda alla realizzazione di convegni, seminari, iniziative di sensibilizzazione sui temi della tutela della salute e della lotta al dolore inutile; all’ideazione e realizzazione di attività di studio e di ricerca finalizzate a elevare gli standard qualitativi del sistema sanitario toscano; alla realizzazione di inziative per la promozione ed educazione alla salute.

05 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...