Puglia. La Regione annuncia due nuovi ospedali in tempi brevi: a Monopoli/Fasano e a Taranto

Puglia. La Regione annuncia due nuovi ospedali in tempi brevi: a Monopoli/Fasano e a Taranto

Puglia. La Regione annuncia due nuovi ospedali in tempi brevi: a Monopoli/Fasano e a Taranto
Per entrambi gli ospedali sono previsti cinque anni dalla posa della prima pietra. “Fare presto e bene, sfatando il mito delle lungaggini che accompagnano le fasi esecutive dei grandi progetti”, hanno dichiarato i direttori generali della Asl di Bari, Vito Montanaro e di Taranto Stefano Rossi.

In Puglia vedranno presto la luce due nuovi ospedali: il “San Cataldo” di Taranto e il nuovo nosocomio “Monopoli –Fasano”. Per entrambi sono previsti cinque anni dalla posa della prima pietra. E’ quanto annunciato oggi in un incontro promosso nell’ambito della Fiera del Levante dalla Direzione generale della Asl di Bari, nel corso del quale è stato analizzato lo stato dell’arte relativo alle due grandi opere pubbliche.

“Fare presto e bene, sfatando il mito delle lungaggini che accompagnano le fasi esecutive dei grandi progetti”, hanno dichiarato in maniera corale i direttori generali della Asl di Bari, Vito Montanaro, e di Taranto Stefano Rossi.

Il nuovo Ospedale di Monopoli – Fasano, spiega una nota della Regione, si configura come “un ospedale di primo livello con 300 posti letto”. Sorgerà in un’area individuata lungo la Statale 16 bis . Il “San Cataldo” di Taranto sarà realizzato sulla direttrice per San Giorgio e rappresenta “il più grande investimento infrastrutturale del servizio sanitario regionale pugliese degli ultimi anni”. Il nuovo ospedale conterrà 715 posti letto.

Il Direttore Generale della Asl di Lecce Silvana Melli, ha illustrato la fase di completamento del nascente Dipartimento delle emergenze. “Dotato di un eccellente corredo tecnologico, dispone di 331 posti letto e sarà pronto entro i primi mesi del prossimo anno”.

Alla Fiera del Levante si è parlato anche di come razionalizzare e, “soprattutto, arginare” la spesa farmaceutica. “La Puglia deve perdere il primato di peggior utilizzatore della risorsa farmaco in Italia. Abbiamo tre strumenti il confronto, l’informazione condivisa ed il contrasto alle prescrizioni ad uso e consumo personale”, ha detto Giovanni Gorgoni, direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia.

Nel corso dell’incontro, a cui era presente anche il Senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, è stato evidenziato come nel 2015 il valore pro capite di acquisto dei farmaci dalle strutture sanitarie pubbliche della Regione Puglia sia stato inserito tra i più elevati in rapporto a quello delle altre Regioni, divergendo dalla media Italia per il 21,8%. Tra le varie strade da percorrere per arginare il fenomeno è stata individuata anzitutto quella dei criteri di appropriatezza (“l’86% delle prescrizioni sono risultate inappropriate”, secondo i dati della Regione). Per Vito Piazzolla, direttore generale dell’Asl di Foggia, che ha organizzato l’evento, “bisogna mettere a sistema le eccellenze realizzate e gli strumenti messi a punto nella gestione della spesa e nel governo della spesa farmaceutica. Curare la salute – ha aggiunto – equivale ad un investimento per il futuro”.

12 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...