Un interprete per i pazienti sordi. L’iniziativa delle strutture sanitarie della provincia di Modena

Un interprete per i pazienti sordi. L’iniziativa delle strutture sanitarie della provincia di Modena

Un interprete per i pazienti sordi. L’iniziativa delle strutture sanitarie della provincia di Modena
Attivato nell'Ausl di Modena, nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e nell’ospedale di Sassuolo, il progetto permetterà alle persone con problemi uditivi di richiedere gratuitamente l’assistenza di un interprete della lingua dei segni durante una prestazione sanitaria. L'obiettivo è facilitare il dialogo con gli operatori sanitari.

“Interpreti della Lingua Italiana dei Segni (LIS) interverranno, in caso di richiesta, per facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti con problemi uditivi. Un servizio innovativo che mette a disposizione, gratuitamente, mediatori qualificati su tutte le strutture ospedaliere e territoriali della provincia di Modena, compresi i centri privati accreditati”. Ad annunciarlo è la Azienda Usl di Modena, che con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e l’ospedale di Sassuolo ha avviato il progetto sperimentale, sostenuto dalla sezione provinciale Modena dell’Ente Nazionale Sordi, che dà la possibilità a tutte le persone con problemi uditivi (“quelle residenti sul nostro territorio sono circa 400”), di essere supportate, nell’accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari, da mediatori in grado di esprimersi nella LIS.

A fare richiesta potrà essere direttamente il paziente, inviando un messaggio all'indirizzo mail ufficiomediazione@gulliver.mo.it (“è il recapito del servizio esterno che si occupa di traduzione su incarico delle aziende sanitarie del territorio”). In alternativa, a chiedere l’attivazione del servizio, potranno essere anche gli operatori dei centri di prenotazione e i professionisti dei servizi sanitari territoriali e degli ospedali.

La richiesta, spiega l’Ausl di Modena, deve essere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima della prestazione sanitaria. Il modulo di richiesta è disponibile sui siti internet dell’Azienda Usl, del Policlinico e dell’Ospedale di Sassuolo.

13 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...