Protezione civile. Il 118 di Pistoia-Empoli centrale per il coordinamento nazionale soccorsi

Protezione civile. Il 118 di Pistoia-Empoli centrale per il coordinamento nazionale soccorsi

Protezione civile. Il 118 di Pistoia-Empoli centrale per il coordinamento nazionale soccorsi
In Italia, dunque, la centrale di Pistoia-Empoli e quella di Torino (nominata contestualmente) saranno d'ora in poi a servizio del Dipartimento nazionale il quale le attiverà in caso di necessità. Potranno essere eventi di natura straordinaria che coinvolgano un numero importante di feriti, ad esempio terremoti, alluvioni o eventi di ordine pubblico.

Un nuovo traguardo per la Toscana del pronto intervento e delle emergenze. La centrale operativa 118 di Pistoia – Empoli è stata scelta come CROSS, ovvero Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti. E' stato il presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini che ha comunicato la sua decisione al Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio.
 
In Italia, dunque, la centrale di Pistoia-Empoli e quella di Torino (nominata contestualmente) saranno d'ora in poi a servizio del Dipartimento nazionale il quale le attiverà in caso di necessità. Potranno essere eventi di natura straordinaria che coinvolgano un numero importante di feriti, ad esempio terremoti, alluvioni o eventi di ordine pubblico.
 
Il CROSS, fungendo da interfaccia tra la regione colpita e le altre regioni attraverso il Dipartimento nazionale di Protezione civile, andrà a svolgere le attività sanitarie di emergenza fornendo ambulanze, elisoccorsi, moduli sanitari con posti medici avanzati e la ricerca di posti letto al di fuori della regione interessata dall'evento.
 
"Questa scelta premia la nostra lungimiranza – commenta l'assessore regionale al diritto alla salute e sociale Stefania Saccardi – Già due anni fa, con una delibera dell'ottobre 2014, la giunta regionale aveva individuato il coordinamento regionale per le maxiemergenze proprio presso la centrale operativa 118 di Pistoia e Empoli che è stata dunque un'antesignana dell'attuale CROSS. Un grazie innanzitutto alla struttura e al personale, che lavora con impegno e entusiasmo e ai molti volontari che si alternano all'interno della centrale in un sistema, esempio virtuoso, di perfetta integrazione con il personale addetto".
 
"Grande soddisfazione per questo riconoscimento – aggiunge l'assessore alla Protezione Civile Federica Fratoni – che fa della Toscana e, in particolare della centrale di Pistoia e Empoli, un centro di eccellenza per le grandi emergenze. Lo abbiamo peraltro sperimentato di recente con il sistema di Amatrice, dal momento che abbiamo predisposto in loco, unica regione ad averlo fatto, un punto medico avanzato che è stato di grande sostegno per la popolazione".
 
"Per noi tutti questa scelta è motivo di gratificazione e orgoglio – osserva Piero Paolini, direttore della Centrale Operativa 118 Pistoia e Empoli e referente sanitario regionale delle grandi emergenze – perché ci stimola a fare sempre di più e sempre meglio e credo rappresenti anche un riconoscimento per tutto il personale della centrale che da sempre si attiva al meglio".

13 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...