La Radioprotezione, la direttiva Euratom e quella traduzione tutta italiana del termine ‘practitioner’

La Radioprotezione, la direttiva Euratom e quella traduzione tutta italiana del termine ‘practitioner’

La Radioprotezione, la direttiva Euratom e quella traduzione tutta italiana del termine ‘practitioner’

Gentile direttore,
continua nella Provincia di Foggia l'operazione "tecnici di radiologia tra la gente”. Lo scopo del Collegio professionale è di raccogliere mille questionari informativi sulla consapevolezza della popolazione sui rischi da radiazioni ionizzanti in medicina e sull'importanza rivestita dai tecnici di radiologia nella conduzione dell'esame. Da una prima lettura delle risposte, sorprende la forte percentuale di persone convinte che una radiografia sia più pericolosa di una TAC.
 
Ma non solo: molto c'è ancora da dire sull'importanza che mammografie, densitometrie ossee, dentalscan siano eseguite da tecnici di radiologia così come tutti gli altri esami di diagnostica per immagini. Purtroppo si continua a pagare lo scotto di una legge (D.Lgs. 187/00) che, con la scusa di recepire una direttiva europea di rango legislativo superiore, non ha mai chiarito quanto dice il sottotitolo allo slogan del poster che accompagna la campagna divulgativa: "Esami con radiazioni. Chi hai visto oggi? Un tecnico di radiologia. Il tecnico di radiologia è il professionista abilitato dallo Stato a eseguire esami radiologici con la più bassa dose di radiazioni possibile".
 
Per fortuna è tempo di iniziare a discutere del nuovo decreto che aggiornerà la legislazione nazionale sulla radioprotezione.
 
La Direttiva europea 2013/59 Euratom, da recepire entro il 6 febbraio 2018, è tuttavia già sotto osservazione della Comunità europea per via del termine “practitioner”, tradotto in maniera riduttiva come “medico specialista” soltanto nella versione italiana.
 
Dott. Antonio Alemanno
Presidente del Collegio TSRM Foggia

Antonio Alemanno (Tsrm Foggia)

18 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...