Emilia Romagna. Mobilità sanitaria, Venturi: “Nessun blocco, stiamo lavorando per soluzione positiva”

Emilia Romagna. Mobilità sanitaria, Venturi: “Nessun blocco, stiamo lavorando per soluzione positiva”

Emilia Romagna. Mobilità sanitaria, Venturi: “Nessun blocco, stiamo lavorando per soluzione positiva”
L’assessore spiega che “è sbagliato parlare di blocco: la legge di stabilità prevede un tetto ai rimborsi per le prestazioni sanitarie in favore di cittadini di altre regioni. Ma tenere come riferimento il dato del 2011 per definire i tetti sul 2016 e 2017 sia sbagliato. Vogliamo che il raffronto sia sul 2015”. E si dice “molto fiducioso”.

“Sono molto fiducioso che la vicenda relativa all’afflusso di pazienti da altre regioni, in particolare verso le strutture sanitarie private dell’Emilia-Romagna, possa concludersi positivamente. Il nostro obiettivo è portare come elemento di riferimento per il calcolo delle risorse non il 2011, come prevede oggi la Legge di stabilità, ma il 2015”. Ad affermarlo, in una nota, l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Sergio Venturi.

Venturi ha anzitutto voluto precisare che “è sbagliato parlare di blocco. Noi abbiamo semplicemente letto le norme della legge di stabilità che prevede un tetto ai rimborsi per le prestazioni sanitarie in favore di cittadini di altre regioni. Era nostro dovere segnalarlo e lo abbiamo fatto. Ma concordo con chi sostiene che tenere a riferimento il dato del 2011 per definire i tetti sul 2016 e 2017 sia sbagliato. Vogliamo che il raffronto sia sul 2015”.

“E’ un tema al quale stiamo lavorando non da oggi – aggiunge l’assessore – tanto è vero che per dopodomani abbiamo organizzato un incontro con altre Regioni che si trovano a doversi misurare con lo stesso problema. E sono convinto che troveremo una soluzione adeguata, che poi proporremo a tutte le Regioni negli incontri già previsti a fine mese alla Commissione salute della Conferenza delle Regioni”

“L’impegno – conclude l’assessore Venturi – è quindi definire una soluzione avanzata, che venga poi recepita, come è necessario che sia, dalla Legge di stabilità. Spero che Aiop sia con noi, sui tavoli di confronto nazionali, per raggiungere questo risultato”.

20 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...