Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015

Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015

Veneto. La Giunta formalizza le valutazioni sull’operato dei Dg nel 2015
Le Conferenze dei Sindaci hanno assegnato il punteggio massimo (20) a undici Ullss. Per la Giunta il voto più alto va alla Ulss 12 Veneziana (69), poi all’Istituto Oncologico (68,8) e all’Ulss 1 Belluno (68,7). All’Ulss 22 Bussolengo il punteggio più basso della Conferenze dei sindaci (7), mentre per la Giunta la maglia nera va all’Ulss 16 Padova (46,75). La tabella con le valutazioni delle Conferenze dei sindaci e la tabella con le valutazioni della Giunta.

La Giunta regionale del Veneto ha approvato, nella seduta odierna, le valutazioni, riferite all’anno 2015, sul raggiungimento degli obiettivi assegnati ai Direttori Generali delle Ullss, Aziende Ospedaliere e Iov, riferite alla garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza nel rispetto dei vincoli di bilancio. Ne dà notizia una nota della Regione che ricorda come si tratti di un adempimento previsto dalla legge regionale nr. 23 del 29 giugno 2012 “Norme in materia di Programmazione Sociosanitaria e Approvazione del Piano Sociosanitario 2012-2016”, che prevede tale valutazione annuale.

Per quanto riguarda le Ullss, spiega la nota, l’esito conclusivo scaturisce dalle valutazioni, in quote percentuali diverse, da parte della Giunta Regionale (75%), delle Conferenze dei Sindaci (20%), della Commissione Sanità del Consiglio regionale (5%).

Le Aziende Ospedaliere di Padova e Verona e l’Istituto Oncologico Veneto, che non hanno tra i loro organi la Conferenza dei Sindaci, sono valutate per l’80% dalla Giunta regionale e per il 20% dalla Commissione Sanità del Consiglio.

Per quanto riguarda la Giunta regionale, secondo quanto riferito dalla nota “le sue valutazioni esprimono una sostanziale ‘promozione’ di tutte le Aziende, pur con punteggi ampiamente diversificati”.

Le Conferenze dei Sindaci hanno assegnato il punteggio massimo (20) a undici Ullss.

21 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...