118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus

118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus

118, rinnovato per tre anni il contratto di servizio tra Regione e Seus
Firmato da Gaetano Chiaro e Gaetano Montalbano il documento prevede l'espletamento del servizio di emergenza- urgenza su ambulanze ed auto mediche e l'approvvigionamento e la distribuzione di farmaci sui mezzi del 118 fino al 31 dicembre 2018. Soddisfazione è stata espressa dal Governatore Crocetta e dall'Assessore alla Salute Gucciardi

Fino al 31 dicembre del 2018 il servizio di emergenza- urgenza 118 su terra in Sicilia sarà gestito dalla Seus: è stato siglato, infatti, il rinnovo triennale del contratto di servizio con la Regione. Firmato da Gaetano Chiaro (dirigente generale del Dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato alla Salute) e Gaetano Montalbano (presidente del Consiglio di gestione della Seus, società consortile partecipata dalla Regione), il documento prevede l'espletamento del servizio di emergenza- urgenza su ambulanze ed auto mediche e l'approvvigionamento e la distribuzione di farmaci sui mezzi del 118.

"Con la firma – dichiara soddisfatto il Governatore Rosario Crocetta – si sottoscrive la continuità di un servizio essenziale per i cittadini, oltre a dare serenità ai lavoratori ed alle loro famiglie".

"Il rinnovo del contratto di servizio tra Regione e Seus – dichiara l'Assessore alla Salute Baldo Gucciardi – è un'altra dimostrazione di razionalizzazione ed efficientamento di un servizio già eccellente che garantirà un ulteriore miglioramento qualitativo”.

"Accogliamo con soddisfazione ed orgoglio – dichiara Montalbano –  il rinnovo triennale, che di fatto premia la qualità del servizio garantito dalla Seus e certifica che i nostri conti sono in ordine. Mi piace dare il merito dei risultati raggiunti soprattutto a tutti gli operatori del 118 siciliano, che quotidianamente assolvono nel migliore dei modi alla propria mission, cioè salvare vite umane".


 


Lorenzo Proia

23 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...