Zuccarelli (Anaao): “Sanità al collasso, andiamo verso lo sciopero”

Zuccarelli (Anaao): “Sanità al collasso, andiamo verso lo sciopero”

Zuccarelli (Anaao): “Sanità al collasso, andiamo verso lo sciopero”
Così il segretario regionale dell’Anaao Assomed che, facendo propria la linea nazionale del sindacato, rileva come la Campania sia emblematica di una situazione che sta rapidamente degenerando. "Anche il governatore De Luca deve far sentire forte la sua voce a Roma, deve mantenere le promesse con le quali ha portato avanti la sua campagna elettorale".

"La Campania è tra le regioni maggiormente penalizzate dal progressivo definanziamento della Sanità portato avanti in questi anni dal Governo. Il Presidente del Consiglio però ha fatto male i conti se crede che i medici si lasceranno morire per logoramento. Anche il governatore De Luca deve far sentire forte la sua voce a Roma, deve mantenere le promesse con le quali ha portato avanti la sua campagna elettorale. O si cambia strada o molto presto sarà sciopero". Non c’è più spazio per i toni accomodanti nelle parole del segretario regionale dell’Anaao Assomed Bruno Zuccarelli, che facendo propria la linea nazionale del sindacato rileva come la Campania sia emblematica di una situazione che sta rapidamente degenerando.
 
"L’età media del personale nei nostri ospedali è di 60 anni, molti direttori generali sono costretti alle soluzioni più fantasiose per riuscire a coprire i turni e ci sono ospedali, come il San Paolo di Fuorigrotta, dove si opera solo l’emergenza. In tutto questo caos il ministro Lorenzin si nasconde dietro lo spauracchio dell’appropriatezza. Mi chiedo quanto ci sia di appropriato in un medico costretto ricoverare pazienti sulle lettighe delle ambulanze, quanto sia appropriata la sistematica mortificazione dei professionisti, quanto sia appropriato alimentare un sistema che spinge verso una sanità privata e che nel contempo demonizza il pubblico".
 
"I medici e i dirigenti sanitari, specie i giovani, hanno già pagato un prezzo altissimo per il risanamento dei conti – spiega Zuccarelli – non solo vedendo mortificato anno per anno il loro contratto di lavoro, ma dovendo sopportare un disagio lavorativo sempre più alto. In Campania più che in qualsiasi altra regione si procede con un abuso di contratti atipici, per non parlare del precariato. Ora serve una risposta politica forte – conclude – non c’è più spazio per le indecisioni. Così come a livello locale è importante che termini il commissariamento e che venga nominato finalmente un assessore alla Sanità. La nostra regione non ha più bisogno di commissari, servono uomini in grado di programmare".

24 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...