Ospedale di Caserta. Centralizzazione delle liste di attesa dei ricoveri di area chirurgica

Ospedale di Caserta. Centralizzazione delle liste di attesa dei ricoveri di area chirurgica

Ospedale di Caserta. Centralizzazione delle liste di attesa dei ricoveri di area chirurgica
Adottato il regolamento aziendale per la gestione centralizzata e informatizzata delle liste di attesa per il ricovero ospedaliero in ambito chirurgico, in attuazione del programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015-2017. La prevista informatizzazione dell’intero percorso assistenziale del paziente chirurgico fornirà dati precisi agli uffici aziendali preposti alla corretta gestione economico-finanziaria e alla programmazione dell’Azienda ospedaliera.

La Direzione Strategica dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, formata dai commissari straordinari Cinzia Guercio, Michele Ametta e Leonardo Pace, ha adottato il regolamento aziendale per la gestione centralizzata e informatizzata delle liste di attesa per il ricovero ospedaliero in ambito chirurgico, in attuazione del programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2015-2017.
 
La Commissione straordinaria sottolinea come la corretta gestione delle liste di attesa rappresenti uno strumento fondamentale per la chiarezza e la trasparenza dei rapporti tra l’Azienda ospedaliera e l’utenza, ma contemporaneamente rappresenti la opportunità di previsione e di programmazione delle attività sanitarie a svolgersi, predisponendo quindi tutte le necessarie risorse assistenziali.
 
“L’idea guida del Regolamento – chiarisce la Direzione Strategica – prevede la composizione delle liste di attesa per procedure chirurgiche omogenee e non più per reparti di degenza. Conoscendo la tipologia e la complessità operativo-assistenziale degli interventi chirurgici da effettuarsi, si potranno assegnare a ogni percorso diagnostico-terapeutico le giuste risorse assistenziali, sia in riferimento al posto letto che agli spazi operatori, definendo quindi progetti assistenziali appropriati, efficienti ed efficaci dal punto di vista terapeutico”.
 
La prevista informatizzazione dell’intero percorso assistenziale del paziente chirurgico, dalla prima visita specialistica fino alla dimissione ospedaliera, fornirà dati precisi agli uffici aziendali preposti alla corretta gestione economico-finanziaria e all’accurata programmazione dell’Azienda ospedaliera.

24 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...