Asl NA1. Al via la II edizione del corso “Medicina dello Sport e lo Sport come medicina”

Asl NA1. Al via la II edizione del corso “Medicina dello Sport e lo Sport come medicina”

Asl NA1. Al via la II edizione del corso “Medicina dello Sport e lo Sport come medicina”
“La prescrizione dell'attività fisica deve essere considerata al pari di un farmaco e diventare uno stile di vita”, sostiene Lina De Cesare, dirigente medico della Asl metropolitana che organizza l'incontro rivolto ai medici. L’appuntamento è per il 3 ottobre, dalle ore 8 alle 14, presso la Colonia Geremicca della Asl Napoli 1 Centro.

Parte alla Asl Napoli 1 la seconda edizione del corso di formazione su “Medicina dello Sport e lo Sport come medicina e come ricetta per la Salute”. L’appuntamento è per il 3 ottobre, dalle ore 8 alle 14, presso la Colonia Geremicca della Asl Napoli 1 Centro, via Padula 1, Posillipo.

“La prescrizione dell'attività fisica deve essere considerata al pari di un farmaco e diventare uno stile di vita”, sostiene Lina De Cesare, dirigente medico della Asl metropolitana che organizza l'incontro. E questo è lo spirito che anima la realizzazione dei corsi di formazione promossi e rivolti ai medici della Asl Napoli 1 Centro. L’obiettivo è “formare i sanitari alla prescrizione consapevole dell’attività motoria migliorando prima di tutto il proprio stile di vita”.

Durante il corso i medici oltre ad acquisire nozioni tecnico professionali e nozioni di processo in materia di medicina dello sport applicata nell’ambito della prevenzione, della riabilitazione, della promozione di corretti stili di vita e nella prevenzione del disagio sociale, in ogni lezione praticheranno in sede un attività sportiva col supporto di tutor sportivi.

Quest’anno si prevedono lezioni di Tai Chi, Yoga, kick boxing e danza tenute da eccellenze sportive a carattere nazionale,tra loro testimonial d’eccezione sarà il Maestro Gianni Maddaloni.

“Lo scopo finale del corso che terminerà il 4 novembre – conclude De Cesare – è che attraverso queste proposte di pratica sportiva si attui il coinvolgimento attivo psico-fisico dei sanitari necessari all'introspezione di un modello di stile di vita da applicare nell’ambito della loro professione prescrivendo più attività motoria e meno farmaci ai pazienti che ha in cura”.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai numeri di telefono 081.2546937/67

28 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...