Riabilitazione oncologica nei Lea. Canzanella (Favo Campania): “Una vittoria delle nostre associazioni”

Riabilitazione oncologica nei Lea. Canzanella (Favo Campania): “Una vittoria delle nostre associazioni”

Riabilitazione oncologica nei Lea. Canzanella (Favo Campania): “Una vittoria delle nostre associazioni”
Per il segretario regionale campano della Federazione che riunisce le associazioni di volontariato in oncologia “adesso bisogna puntare sulla riabilitazione da inserire nella neonata rete oncologica Campana”.

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, rispondendo ad un’interrogazione presentata da 38 deputati, ha comunicato ieri alla Camera che la riabilitazione oncologica è inserita nei Lea”. “Una vittoria delle nostre associazioni” per il segretario regionale campano della Favo (Federazione italiana associazioni di volontariato in oncologia) Sergio Canzanella, che accoglie la notizia come “la luce in fondo al tunnel di una lunga battaglia”.

“La storia – afferma Canzanella in una nota – ha avuto inizio oltre 8 anni fa grazie alla battaglia intrapresa dal Presidente nazionale della Favo Francesco De Lorenzo e dal suo staff”.

Per Canzella “la riabilitazione in oncologia assume una importante connotazione sociale, in considerazione del numero crescente di malati lungo sopravviventi (nel 2013 in Italia 2.300.000 le persone che hanno avuto nel passato un cancro) e della cronicizzazione della malattia. Adesso bisogna puntare sulla riabilitazione da inserire nella neonata rete oncologica Campana, intesa come ripristino di tutte le funzioni che il tumore e le terapie possono aver alterato, non solo da un punto di vista fisico, ma come obiettivo della qualità della vita del malato guarito o non guarito, al fine di riprendere il più possibile le condizioni di vita normali, limitando il deficit fisico, cognitivo e psicologico e potenziandone le capacità funzionali residue”.

29 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...