Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative

Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative

Sabato e domenica a Trabia le Giornate siciliane di cure palliative
Organizzate dall’Unità operativa di cure palliative dell’Hospice dell’Arnas Civico di Palermo, affronteranno i temi dell’uso della chemioterapia nei pazienti terminali, ma anche le ultime novità sulla terapia del dolore, sull’assistenza domiciliare e il ruolo degli psicologi nelle cure palliative.

L’uso della chemioterapia nei pazienti terminali, tema di estrema attualità alla luce dei recenti fatti di cronaca, ma anche le ultime novità sulla terapia del dolore, sull’assistenza domiciliare e il ruolo degli psicologi nelle cure palliative. Sono questi i temi principali che saranno affrontati sabato 1 e domenica 2 ottobre all’Hotel Tonnara di Trabia in occasione delle “Giornate siciliane di cure palliative”, organizzate dall’Unità operativa di cure palliative – Hospice dell’Arnas Civico di Palermo, diretta da Francesco Muscarella, responsabile scientifico dell’evento.

“La due giorni – spiega una nota diffusa dall’Ufficio Stampa degli Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello – vedrà la presenza dei maggiori esperti siciliani, ma anche nazionali come Italo Penco, Direttore del Centro cure palliative della Fondazione Roma che sabato alle 10 aprirà il convegno insieme a Francesco Muscarella e a Gerardo Alongi, Coordinatore regionale della Società italiana cure palliative”.  

Fra gli altri relatori, Giorgio Trizzino, Direttore sanitario dell’Ospedale Di Cristina e pioniere delle cure palliative in Sicilia che parlerà di cure palliative pediatriche, Maria Grazia De Marinis dell’Università Campus Bio-Medico di Roma che si soffermerà sul ruolo dell’infermiere palliativista e Giuseppe Peralta, Direttore dell’Hospice dell’Ospedale Cervello che parlerà sul tema della fine vita nel paziente con patologia respiratoria.

Sabato anche due tavole rotonde, la prima su “Indicazioni e limiti della chemioterapia nel paziente oncologico con malattia in fase avanzata”, moderatori Italo Penco e Francesco Muscarella, la seconda su “Novità in tema di terapia del dolore oncologico e non”, moderatori Sebastiano Adamo e Damiano Pepe.

29 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...