Campania. De Luca incontra Lorenzin. Intesa per la vertenza delle strutture accreditate

Campania. De Luca incontra Lorenzin. Intesa per la vertenza delle strutture accreditate

Campania. De Luca incontra Lorenzin. Intesa per la vertenza delle strutture accreditate
Via libera per applicare la clausola contrattuale per la stipula dei nuovi contratti limitando gli impegni relativi ai contenziosi al solo 2016. Per il settore riabilitazione, sull’opportunità e la possibilità di una gestione flessibile dei setting terapeutici. La scadenza per la firma dei contratti è stata posticipata al 15 ottobre.

Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha incontrato oggi a Roma il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il direttore generale del ministero Renato Botti, per affrontare la situazione in Campania relativa alle strutture accreditate.
 
Con il ministro Lorenzin si è concordato sui seguenti punti:
1) E’ corretto applicare la clausola contrattuale per la stipula dei nuovi contratti limitando gli impegni relativi ai contenziosi al solo anno 2016, anche in considerazione di un pronunciamento del Tar sulla questione posta dalle strutture accreditate.

2) Si è convenuto, per quanto riguarda il settore della Riabilitazione, sull’opportunità e la possibilità di una gestione flessibile dei setting terapeutici. A saldo invariato, sarà possibile così coprire una fascia più ampia di prestazioni.

3) Si è convenuto, ovviamente, sul fatto che il 30 settembre come scadenza per la firma dei contratti, pena la messa in discussione del convenzionamento, non è data vincolante anche in presenza di un procedimento amministrativo che rinvia al 12 ottobre la discussione di merito.

4) Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca, d’intesa anche con il Ministero dell’Economia che, investito della questione ha dato il proprio assenso, ha concordato con il ministro Lorenzin che la nuova scadenza venga fissata al 15 ottobre prossimo. La Regione procederà anche prima di questa data per sostenere la firma dei contratti, confermando con assoluta nettezza l’orientamento da dare alle Aziende Sanitarie della Campania: occorre firmare rapidamente nei termini sopra precisati. In caso di contenzioso, la Regione difenderà le posizioni qui espresse. Tutto questo anche in considerazione del fatto che non solo è trascorso l’intero 2015 senza siglare i contratti, ma siamo alla fine del 2016 e cioè nella situazione in cui le prestazioni sono state già erogate. Al 1° Gennaio 2017 si discuterà nel merito di tutte le prestazioni che riguardano la Riabilitazione.

5) Il Presidente Vincenzo De Luca è pronto a incontrare tutte le parti interessate, con le quali peraltro vi è già stato pochi giorni fa un incontro nel quale sono state esplicitate queste posizioni.

6) Si fa appello a tutti perché sulla base di queste premesse, si possa insieme arrivare in breve tempo al risultato concludente e soddisfacente nell’interesse della Sanità campana. Il Presidente De Luca ritiene pertanto sia opportuno, in questa fase, sospendere iniziative sindacali, in attesa di sviluppi concreti che la Regione si prefigge di conseguire in tempi estremamente rapidi. L’ invito, in modo particolare, è alla moderazione, in considerazione di una situazione che riguarda i rapporti di lavoro nelle strutture sanitarie e soprattutto la salute dei cittadini campani.

29 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...