Assistenza territoriale. Antonelli (Siicp): “Costituite le Uccp ora si punti su innovazione digitale”

Assistenza territoriale. Antonelli (Siicp): “Costituite le Uccp ora si punti su innovazione digitale”

Assistenza territoriale. Antonelli (Siicp): “Costituite le Uccp ora si punti su innovazione digitale”
Oggi perno centrale della nuova articolazione della offerta sanitaria sono le UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie) che rappresentano una nuova modalità di erogazione di prestazioni sanitarie territoriali fondate sulla condivisione dei percorsi diagnostici terapeutici es assistenziali e sul lavoro in team tra i diversi attori della sanità.

Grande plauso al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, per il decreto numero 99 del 2016 circa la Riforma dell’assistenza territoriale con la costituzione delle UCCP e AFT e ospedali di Comunità.
 
Oggi perno centrale della nuova articolazione della offerta sanitaria sono le UCCP (Unità Complesse di Cure Primarie) che rappresentano una nuova modalità di erogazione di prestazioni sanitarie territoriali fondate sulla condivisione dei percorsi diagnostici terapeutici es assistenziali e sul lavoro in team tra i diversi attori della sanità.

Nell’anno 2015 sono stato invitato nel Beneventano come Coordinatore Nazionale SIICP a relazionare a due Convegni e a inagurare due UCCP pilota nate a San Giorgio del Sannio e Cerreto Sannito.

Sono stati considerati come i primi segni di un cambiamento epocale che la regione Campania stava attuando, oggi questo decreto ha completato l’opera.
Grande valore saranno dati alle figure dei MMG (medico di medicina generale) e all’infermiere di famiglia, pilastro essenziale del SSN.
Cruciale è anche l’unione con Feder Anziani per una lettura dei bisogni del territorio che parte da una approfondita conoscenza epidemiologica del contesto di riferimento.

Ovviamente per rendere sempre più sicuro il sistema e migliorarlo bisogna puntare sull’innovazione digitale con sistemi di telemedicina, telediabetologia e telemonitoraggio e costituzione degli ambulatori della cronicità a gestione infermieristica come esempio da seguire quelle della Asl BT dirette dal sottoscritte su indicazioni del Direttore Generale della ASL Ottavio Narracci profondo conoscitore del territorio ed esperto in cure primarie, unici ambulatori attualmente in Italia a completa gestione infermieristica e inseriti come esempio da seguire nel documento finale del tavolo tecnico sanitario del Ministero della sanità, di cui il sottoscritto fa parte.
 
Dott. Domenico Antonelli
Coordinatore Nazionale SIICP
Società Italiana Interdisciplinare Cure Primarie

Domenico Antonelli

30 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...