Toscana. Accordo Regione-Caritas, Saccardi: “Promuovere tra i giovani impegno civico e solidarietà”

Toscana. Accordo Regione-Caritas, Saccardi: “Promuovere tra i giovani impegno civico e solidarietà”

Toscana. Accordo Regione-Caritas, Saccardi: “Promuovere tra i giovani impegno civico e solidarietà”
Un nuovo accordo triennale di collaborazione tra Regione e Caritas Toscana è stato firmato oggi dall'assessore a sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi e da monsignor Roberto Filippini, delegato regionale della Cet per la Caritas. L'obiettivo è di gestire, supportare e valorizzare una serie di attività legate a percorsi innovativi nell'area povertà ed esclusione sociale

Un nuovo accordo triennale di collaborazione tra Regione e Caritas Toscana è stato firmato oggi dall'assessore a sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi e da monsignor Roberto Filippini, delegato regionale della Cet per la Caritas. Un accordo che dà continuità ad un rapporto di collaborazione già attivato nel triennio precedente(2013/2015) con l'obiettivo di gestire, supportare e valorizzare una serie di attività legate a percorsi innovativi nell'area povertà ed esclusione sociale. Il costo complessivo dell'accordo è di 180.000 euro (60.000 all'anno).

"Le azioni previste dal nuovo accordo – ha detto Saccardi – serviranno al sostegno e supporto della programmazione e della gestione delle politiche socio-sanitarie nel territorio regionale per perseguire gli obiettivi legati alla conoscenza dei fenomeni di impoverimento della popolazione – grazie a quelle antenne sul territorio che sono i centri di ascolto Caritas e alla promozione di una cultura della solidarietà e della coesione sociale, a partire dai giovani".

Tra le novità più rilevanti, secondo l'assessore regionale, "c'è l'organizzazione congiunta tra Regione e Caritas di seminari e occasioni di confronto tra gli operatori dei servizi sociali territoriali e gli operatori dei centri di ascolto Caritas per analizzare i fenomeni sociali, gli approcci tecnici, le metodologie e le carriere sociali dei cittadini seguiti dai servizi pubblici e dalle Caritas toscane. Attività di approfondimento che verranno svolte per area vasta con l'organizzazione di tre seminari specifici e contribuiranno a una conoscenza integrata del bisogno sociale".

Oltre a valorizzare dati e informazioni del sistema informativo Caritas Toscana (Mirod), che mettono a fuoco scenari sociali locali e regionali per accompagnare la programmazione locale e regionale, saranno anche sviluppate iniziative rivolte alle giovani generazioni e orientate alla conoscenza del fenomeno povertà a partire dalla sensibilizzazione all'impegno civico e solidaristico che i giovani toscani potranno mettere in campo, "un altro aspetto – dice l'assessore regionale alla Salute – che ci sta particolarmente a cuore".

Sono due i target di riferimento: la fascia di età 12/18 anni per la quale si prevede di fare percorsi di approfondimento per comprendere i fenomeni legati all'impoverimento ed al disagio, diffondendo nelle scuole una cultura del volontariato e della solidarietà come strumento di contrasto del disagio ed esclusione sociale; e la fascia 18/35 per la quale si prevedono iniziative sperimentali che, a partire dalle elaborazioni dei dati e delle informazioni sui contesti locali, permettano ai giovani esperienze di ricerca e azione, come ad esempio l'anno di volontariato sociale e il servizio civile.

"Negli ultimi anni le Caritas della Toscana hanno cercato ogni occasione per un confronto fattivo con l'istituzione regionale, rafforzato ancora una volta grazie a questo accordo – ha affermato Filippini – Le principali azioni previste mettono in risalto come la diffusione territoriale di Caritas attraverso le tante opere e i Centri di ascolto dia un supporto concreto per integrare i dati in possesso dell'Osservatorio Sociale Regionale. Inoltre, l'attenzione ai giovani nelle due fasce d'età 12/18 e 18/35 aiuta la costante diffusione di un impegno civico e solidaristico che i giovani toscani potranno mettere in campo" .


 


Lorenzo Proia

30 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...