FVG. Numero record di addetti in sanità

FVG. Numero record di addetti in sanità

FVG. Numero record di addetti in sanità
Dal Rapporto presentato oggi a Udine, nel corso del Convegno sul Servizio sanitario regionale ''Conoscere per governare'', è emerso che il Friuli Venezia Giulia è la regione con il più alto numero di addetti al Servzio sanitario in Italia in rapporto alla popolazione: 1 ogni 59,95 abitanti. Per far fronte a questo problema la Regione sta pensando di aumentare il numero di infermieri e operatori socio-sanitari a scapito del personale amministrativo.

Il Friuli Venezia Giulia è la Regione italiana con il maggior numero di addetti al Servizio Sanitario pubblico rispetto al numero di abitanti. Sono per la precisione 20.589 dipendenti: 1 ogni 59,95 abitanti, a fronte di una media nazionale di 87,58. È questo il dato più eclatante emerso dal Rapporto sulla Sanità regionale presentato a Udine in occasione del convegno ‘Conoscere per governare’.
Paragonandosi con le restanti Regioni del Centro-Nord, il Friuli ha fatto anche registrare il maggior incremento di dipendenti tra il 2003 e il 2009 con un + 11,4%.
La ricetta da seguire, per migliorare la realtà disegnata dal Rapporto, è stata così sintetizzata: diminuzione dei costi di regia della sanità, miglioramento dell'appropriatezza dei ricoveri ospedalieri e crescita dell'attività territoriale, aumento degli infermieri e degli operatori socio sanitari a scapito del personale amministrativo, e contenimento della spesa.

Sempre tra le dieci Regioni del Centro-Nord, il Friuli è risultato essere al primo posto anche per numero di Istituzioni sanitarie (Aziende sanitarie e ospedaliere, Aziende ospedaliero universitarie, Irccs-Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) rispetto al numero di abitanti. Si sono potute infatti contare 11 istituzioni, una ogni 112.000 abitanti, contro una media di 207.000. Si è invece classificata al secondo posto, subito dopo la Liguria, per numero di infermieri: 1 ogni 152,7 abitanti; ancora al primo per personale tecnico sanitario, con 1 tecnico ogni 949,3 abitanti, e, infine, al terzo posto per personale nell’ambito della riabilitazione con 1 operatore ogni 1.743 abitanti.
La dotazione complessiva del personale, come spiegato, è dipesa da diversi fattori: la dimensione dei servizi appaltati all'esterno, la mobilità sanitaria dei pazienti e l'entità delle convenzioni con le strutture private.

Infine, nel Rapporto, sono stati presi in considerazione anche altri indicatori, come la UAO (Unità di misura dell'attività ospedaliera), che indica i costi della "prestazione tipo" degli ospedali. I costi della UAO in Friuli Venezia Giulia sono risultati abbastanza elevati, al terzo posto in Italia dopo la Provincia autonoma di Bolzano e la Valle d'Aosta. Questo deriva sicuramente – secondo il rapporto – dall'elevata qualità delle prestazioni ma anche da "maggiori costi strutturali unitamente a un'efficienza non ottimale".

11 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...