Bari. Inaugurato all’Oncologico il Centro regionale per la ricerca e la cura dei tumori rari

Bari. Inaugurato all’Oncologico il Centro regionale per la ricerca e la cura dei tumori rari

Bari. Inaugurato all’Oncologico il Centro regionale per la ricerca e la cura dei tumori rari
L’obiettivo è “dare una risposta allo smarrimento di pazienti e familiari dinanzi a patologie non facili da diagnosticare e curare, considerato che le aziende farmaceutiche hanno scarso interesse ad investire in farmaci da somministrare complessivamente a poche migliaia di ammalati”.

“Rare sì, ma non per questo incurabili o non attenzionate dalla ricerca”. Così l’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari annuncia in una nota la nascita del Centro regionale per la ricerca e la cura dei tumori rari dell’adulto.

Un percorso, quello della creazione del Centro, “non semplice durato anni, tra sensibilizzazione e convegni tematici in collaborazione con l’associazione onlus ‘Maria Ruggieri’ per la Ricerca su Angiosarcoma e Tumori rari di Terlizzi, fino alla consacrazione dell’Oncologico quale primo e unico centro della Puglia nell’ambito di malattie che possono insorgere in qualunque organo e sistema, rappresentando globalmente circa il 20 per cento di tutti i tumori”.

Ma ora il Centro c’è ed rappresenta, secondo l’Istituto, “una grande opportunità per i pazienti e un motivo in più d’orgoglio per il Direttore Generale dell’Irccs barese, Vito Antonio Delvino, impegnato a garantire l’eccellenza nell’offerta sanitaria e l’umanizzazione della medicina. Tale risultato è stato ottenuto valorizzando l’integrazione tra Istituzione e Volontariato, ennesima conferma del ruolo chiave che le associazioni dei pazienti giocano nello sviluppo degli ospedali pubblici”.

Uno l’obiettivo del centro intitolato alla memoria di Maria Ruggieri e guidato dal dottor Michele Guida, responsabile del reparto di terapie innovative e ambulatorio tumori rari dell’ospedale di via Orazio Flacco: “Dare una risposta allo smarrimento di pazienti e familiari dinanzi a patologie non facili da diagnosticare e curare, considerato che le aziende farmaceutiche hanno scarso interesse ad investire in farmaci da somministrare complessivamente a poche migliaia di ammalati”.

 “I sostenitori, le associazioni no profit, i medici e gli operatori sanitari sono invitati ad intervenire per sostenere l'implementazione nella nostra Regione della ricerca e della cura di queste patologie che ancora oggi sono causa di elevata migrazione sanitaria”, aggiungono dal Centro.

05 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...