Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”

Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”

Zaia inaugura nuova terapia intensiva ospedale Chioggia: “Qui siete pionieri”
"La gente chiede cure, macchinari, bravi medici, non uffici e scartoffie. Ecco perché riduciamo le Ullss da 21 a 9. Da anni con il DG di Venezia l'ospedale è passato da 'cadavere eccellente' ad esempio di efficienza". Così il governatore Vento durante l'inaugurazione della nuova terapia intensiva realizzata con un finanziamento regionale di un milione 170 mila euro.

“La gente dalla sanità vuole cure, tecnologie, bravi medici, non uffici e scartoffie. E’ per rispondere a questa domanda che abbiamo ridotto le Ullss da 21 a 9 e attiveremo l’Azienda Zero per snellire la burocrazia. Le novità che si susseguono all’ospedale di Chioggia sono la dimostrazione che così le cose funzionano”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, inaugurando oggi la nuova Terapia Intensiva dell’Ospedale Madonna della Navicella, realizzata con un finanziamento regionale di un milione 170 mila euro. Il reparto, dopo l’inaugurazione del nuovo pronto Soccorso di alcuni mesi fa, va a completare il rinnovamento dell’intero Dipartimento di Emergenza del nosocomio.
 
Il Governatore ha parlato di fronte a un’affollata platea di cittadini, medici, e operatori sanitari, affiancato dal Commissario dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben e dai Sindaci di Chioggia, Cavarzere e Cona.
 
“Prima che prendessimo in mano con Dal Ben la situazione – ha ricordato Zaia – questo ospedale era un cadavere eccellente. Oggi, grazie a tanti investimenti, e altri ne abbiamo in animo, è una struttura modello della sanità moderna: tanta tecnologia, organizzazione, bravi medici e infermieri. Oggi Chioggia è il paradigma virtuoso degli obbiettivi che ci prefiggiamo con la nuova riforma della sanità e pioniera della nuova strutturazione territoriale basata su 9 Ullss in tutto – ha tenuto a sottolineare – perché qui si stanno sperimentando ormai da vari anni i vantaggi che può portare la gestione unica. Quando incaricammo il direttore generale di Venezia di occuparsi anche di Chioggia ricordo polemiche roventi. Oggi sono dimenticate e questo mi fa piacere, perché è evidente che il cambiamento ha portato frutti positivi che sono stati colti dalla realtà sociale chioggiotta”.
 
Zaia si è augurato che “superato lo scoglio del numero delle Ullss al quale abbiamo dedicato più di trenta sedute e più di 100 ore di discussione, il resto della riforma venga approvato in tempi brevi e senza più ostruzionismi, perché ce la chiede chi ci ha eletto e perché è un punto cardine del mio mandato di Presidente e della maggioranza che mi sostiene e che anche in questo frangente ha dato prova di compattezza e tenacia”.
 
La nuova Terapia Intensiva di Chioggia è stata realizzata su una superficie di 910 metri quadrati, circa il doppio della precedente, ed è collegata in orizzontale o in verticale con tutti i reparti principali a cominciare dal pronto Soccorso. E’ dotata di macchinari di ultimissima generazione e di otto posti letto, due dei quali isolati per i pazienti infettivi.

07 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...