Partorisce in ambulanza. Tutto bene per mamma e bimbo

Partorisce in ambulanza. Tutto bene per mamma e bimbo

Partorisce in ambulanza. Tutto bene per mamma e bimbo
La chiamata di soccorso è giunta alla Centrale Operativa 118 ieri mattina alle 6.46. Ma durante la corsa in ospedale, la donna ha partorito un bimbo sano di 3.080 grammi, alla presenza del medico dell’automedica. Ora sono ricoverati alla Maternità del Maggiore, in buone condizioni di salute.

Stanno bene la mamma e il neonato protagonisti, ieri, di un parto precipitoso avvenuto in emergenza. La chiamata di soccorso, riguardante una donna quasi a termine di gravidanza, è giunta alla Centrale Operativa 118 alle 6.46. La signora, residente a Bologna e regolarmente seguita dal Percorso Nascita dell’Azienda Usl di Bologna, si trovava però in quel momento in un Comune dell’Appennino.

“Alle 6.52 – riferisce la Ausl – l’ambulanza, immediatamente allertata, è arrivata al domicilio della signora. Verificata l’imminenza del parto, i soccorritori hanno allertato l’automedica ed attivato il protocollo previsto per i parti in emergenza, dirigendosi verso l’Ospedale di Porretta Terme, il più vicino al domicilio, dove era pronta ad intervenire l’équipe ginecologico-pediatrica”.

Ciononostante, “come spesso avviene per i parti precipitosi”, non è stato possibile raggiungere l’ospedale prima del parto. Infatti, lungo il percorso, nei pressi di Silla, alle 7.13 la signora ha partorito un bimbo sano di 3.080 grammi, alla presenza del medico dell’automedica.

Alle 7.29, riferisce ancora la Ausl, “completate le prime operazioni sanitarie post parto, donna e neonato hanno proseguito in sicurezza verso l’Ospedale di Porretta Terme, dove sono giunti alle 7.40. Successivamente, accompagnati dal ginecologo e con l’ausilio di una termoculla, sono stati trasferiti alla Maternità del Maggiore, dove sono tuttora ricoverati in buone condizioni di salute”.

11 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...