Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani

Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani

Venezia accessibile. Dalla Regione 300 mila euro a servizi di trasporto per disabili e anziani
“Assicurare la piena fruibilità della città e dei suoi luoghi pubblici a tutti i cittadini è una scelta di civiltà che condividiamo con l’amministrazione veneziana e che troverà continuità anche nel 2017, compatibilmente con le disponibilità del bilancio”, ha dichiarato l’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin.

“Anche quest’anno la Regione Veneto garantisce il proprio contributo al progetto ‘Venezia accessibile’, iniziativa che da un decennio offre servizi di trasporto dedicato ‘porta e porta’ a disabili, anziani, persone con difficoltà di deambulazione,  residenti e non, che devono raggiungere edifici e luoghi pubblici nel centro storico del capoluogo lagunare”. Ad annunciarlo una nota della Regione che comunica lo stanziamento, da parte della Giunta regionale, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, di un contributo di 300 mila euro per il 2016.

“Venezia è una città unica al mondo, anche per gli spostamenti e la mobilità. Acque alte, ponti e canali, caratteristiche e mappa delle tratte dei mezzi pubblici rendono spesso difficoltoso l’accesso a uffici pubblici, luoghi di studio, servizi sanitari alle persone con difficoltà di movimento, sia residenti che turisti – afferma l’assessore – L’amministrazione regionale si è impegnata da anni a sostenere, con un contributo finanziario e una convenzione, l’erogazione di servizi di trasporto e di accompagnamento con mezzi dedicati, su chiamata diretta, nelle 24 ore, in modo di garantire a tutti i cittadini e ai turisti pari condizioni di accesso e pari opportunità di mobilità e di godimento della città”.

“Assicurare la piena fruibilità della città e dei suoi luoghi pubblici a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche – conclude Manuela Lanzarin –   è una scelta di civiltà che condividiamo con l’amministrazione veneziana e che troverà continuità anche nel 2017, compatibilmente con le disponibilità del bilancio”.

11 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...