Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 

Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 

Indagine della Fimmg nel Veneto: “Il 91% dei pazienti è soddisfatto del medico di famiglia. Ma i mmg bocciano eccesso di burocrazia” 
Dai dati emerge che il 98% dei medici lamenta la complessità della burocrazia e che la pressione fiscale è al 43%. Per quanto riguarda i cittadini, il 51% di loro ha un rapporto col medico da oltre 10 anni e il 75% si rivolge prima al medico di famiglia prima che ad altri al sorgere di un problema di salute. Ben al 91% il grado di soddisfazione dei pazienti. LO STUDIO

In un convegno della Fimmg svoltosi a Vicenza il 24 settembre scorso, sono stati presentati i dati di una indagine telefonica a MMG e pazienti. "Il fine di questa indagine – si legge nello studio – è valorizzare la funzione strategica dei Medici di Medicina Generale restituendo la giusta immagine della categoria nei confronti della collettività e fornendo ai decisori un ulteriore strumento di valutazione della categoria dei MMG". L'indagine per la Fimmg "intende smantellare l'immagine stereotipica e obsoleta del medico di famiglia costruendo l'immagine reale del medico di famiglia e comunicandola a pazienti e cittadini, ma anche approfondendo il significato sociale della libera professione medica".

In questo senso "il percorso di costruzione dell'immagine del MMG passa per la necessità di informazioni mirate, che però, denunciano i MMG, la statistica ufficiale non fornisce". La raccolta di informazioni è avvenuta attraverso indagini telefoniche a medici e pazienti. Sono stati intervistati telefonicamente 200 MMG e 700 cittadini veneti, i primi per l'identificazione del medico "tipo" e i secondi per comprendere la percezione e i "sentimenti" dei cittadini.

Dai dati emerge che il 67% dei medici condivide il proprio ambulatorio con altri medici e che sono 36 in media le ore settimanali di attività di MMG, 31 i pazienti mediamente visitati in un giorno e 6.265 le visite mediche effettuate in media in un anno. Emerge poi che il 98% dei medici ravvisa la crescente complessità degli aspetti burocratici.

Sono 1.761 euro i costi di gestione mensili mediamente, con le prime voci che sono l'affitto dello studio (23,5% dei costi), la segreteria e il personale (23,3% dei costi) e le utenze (23,2% dei costi). Rappresenta il 2,3% invece la quota di compensi derivanti da attività in regime di libera professione e 4.135 euro al mese l'utile dell'attività d'impresa dei MMG al netto di imposte e contributi.

Per quel che riguarda la pressione fiscale si attesta al 43%. 
Dal lato del rapporto con i cittadini dall'indagine risulta che il 51% è la percentuale dei cittadini il cui rapporto con il proprio medico dura da oltre 10 anni e il 75% la percentuale dei cittadini che si rivolgono per primo al proprio medico in caso di problemi di salute ( il 41% dei pazienti si reca dal proprio medico più di 6 volte in un anno).

La percentuale di adeguatezza degli orari di apertura degli ambulatori dei MMG è del 78%, mentre al 91% è il grado di soddisfazione dei pazienti sull'assistenza fornita dal proprio medico.


 


Lorenzo Proia

12 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...