Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato

Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato

Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato
Per il sottosegretario Eugenia Roccella il voto di ieri dell’Aula della Camera sul testamento biologico ha prodotto “una buona legge che rende obbligatorio il consenso informato permettendo al paziente di scegliere le terapie”. Per l’esponente di Governo il testo uscito da Montecitorio “prolunga il prezioso rapporto di collaborazione e fiducia che si instaura tra medico e paziente”.

“La legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento approvata alla Camera è un buon testo, saggio ed equilibrato, che rende finalmente obbligatorio il consenso informato permettendo al paziente di scegliere le terapie”. Con queste parole il sottosegretario Eugenia Roccella commenta il voto di ieri dell’Aula di Montecitorio che ha approvato la legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento.
 
“Con questa legge –  prosegue l’esponente di governo – il cittadino potrà dare indicazioni al medico per quando non sia più in grado di intendere e di volere, prolungando il prezioso rapporto di collaborazione e fiducia che si instaura tra medico e paziente. È una legge che cerca di riprodurre l’atteggiamento da sempre tenuto dalle famiglie italiane dinanzi alla malattia e alla disabilità e fa tesoro di un’esperienza diffusa che rifiuta le derive eutanasiche e l’abbandono dei malati”.
 
La Roccella fa poi notare come “su questa legge si è coagulata una maggioranza ampia e trasversale sia con il voto palese sia con i tanti voti segreti, mentre un consistente gruppo del Pd non ha seguito le indicazioni di partito”.
 
Infine conclude il sottosegretario è “una legge largamente condivisa, quindi, che tutela sia la libertà personale che la dignità della vita umana”.

13 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...