FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”

FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”

FVG. Kosic: “Tecnologie per favorire vecchiaia attiva”
Un tema sempre più di stretta attualità visto che in Italia gli over 60 aumentano al ritmo di 2 milioni all’anno e che, entro il 2050, sarà triplicato il numero di cittadino con più di 85 anni. L’assessore, intervenendo alla chiusura dei lavori della Scuola estiva 2011, organizzata dal Centro di Biomedicina Molecolare (Cbm), ha posto l’accento sull’importanza della ricerca tecnologica, ma anche sul tema della “solidarietà tra generazioni”.

Ha concluso oggi i lavori la Scuola estiva 2011, organizzata dal Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) con l'Iniziativa Centro Europea (INCE) e dedicata all' "invecchiamento sano ed attivo". Un tema di stretta attualità visto che in Italia gli over 60 aumentano al ritmo di 2 milioni all'anno e che entro il 2050 sarà triplicato il numero dei cittadini con più di 85 anni.
 Rivolgendosi ai 140 studenti provenienti in buona parte dall'Europa Centrorientale, l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, ha parlato dell'importanza della sfida che la Regione sta sostenendo per promuovere la ricerca scientifica in questo settore e ha illustrato le strategie portate avanti in base alla LR 26/2005, che prevede l'innovazione nel welfare con la promozione ed il finanziamento di progetti da attuare con il coinvolgimento del settore privato.
Ricordando l'importanza della "solidarietà tra generazioni", e che l'invecchiamento della popolazione occidentale rappresenta un processo culturale che va al di là del fenomeno in sé, Kosic ha spiegato come l'impegno delle istituzioni a favore dell'autonomia di anziani e disabili sia, in prospettiva, “un lavoro portato avanti a favore del miglioramento delle relazioni di comunità e a vantaggio delle famiglie”.
Innovazione tecnologica per la sicurezza e la libertà di movimento in casa, telemedicina, organizzazione della cura a domicilio, nuovi modelli di partenariato per lo sviluppo di progetti incentrati sull'utilizzo della domotica e della telematica, sono i settori di intervento della Regione a favore di una vecchiaia attiva. “Sono questi gli obiettivi che perseguiamo – ha concluso l’assessore – sia promuovendo strategie comuni in ambito territoriale che partecipando allo scambio di esperienze all'interno di network europei”.

14 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...