Pediatri a scuola per vincere l’obesità infantile

Pediatri a scuola per vincere l’obesità infantile

Pediatri a scuola per vincere l’obesità infantile
Al via Scuola di nutrizione della Fimp. Fornirà ai pediatri gli strumenti per educare bambini e famiglie a una corretta alimentazione. Mele: "Ma serve la responsabilizzazione di tutti gli attori convolti".

I pediatri tornano sui banchi di scuola per imparare a contrastare l’emergenza obesità. È stata annunciata questa mattina infatti l’istituzione della Scuola di Nutrizione della Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) il cui scopo è l’insegnamento di regole e percorsi condivisi per una corretta alimentazione del bambino.La scuola, che ha ricevuto il patrocinio del ministero della Salute e costituisce una novità assoluta per la classe medica, avvierà le proprie sessioni didattiche a fine settembre.
“Scorretta alimentazione e obesità rappresentano una vera emergenza, soprattutto nei bambini, con una prevalenza media tra le più alte in Europa”, ha dichiarato questa mattina il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, nel corso dell’incontro di presentazione dell’iniziativa presso l’Auditorium del Ministero della Salute. “Secondo il nostro studio Okkio alla salute – ha proseguito – il 12,3% dei bambini è obeso, mentre il 23,6% è in sovrappeso: più di 1 bambino su 3, quindi, ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età”.
Bastano questi dati per comprendere l’importanza del ruolo del pediatra “nell’informare e sensibilizzare le famiglie all’adozione di una dieta varia ed equilibrata per il bambino, evitando gli abusi con tutti i rischi per la salute che ciò comporta”, ha aggiunto Martini. “La Scuola di nutrizione della Fimp costituisce in tal senso un prezioso e qualificato strumento”.
Essa infatti cercherà di fornire ai pediatri gli strumenti per sostenere scelte nutrizionali corrette, per svolgere, nei confronti delle famiglie e dei ragazzi, un compito di prevenzione ed educazione alla salute. Infine, per favorire la costruzione di un osservatorio epidemiologico e di ricerca in campo nutrizionale.
Il pediatra, insomma, grazie a questa scuola potrà ampliare il suo mandato svolgendo con maggiore consapevolezza l’educazione alla salute alimentare per bambini e famiglie. Tuttavia, ha precisato il presidente Fimp Giuseppe Mele: questo compito richiede un’opera di responsabilizzazione di tutti gli attori a vario titolo coinvolti nella “filiera”: medici, famiglie, istituzioni, organi di informazione, industria alimentare, grande distribuzione, farmacia”.
“Troppo spesso – ha aggiunto Mele – passano messaggi non corretti perché non supportati da adeguate conoscenze. Il pediatra è colui il quale può trasmettere alle famiglie queste conoscenze per meglio indirizzarle alle azioni e alle scelte più opportune”. 

10 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...