Hiv. Ao Moscati lancia campagna informativa per la prevenzione la diagnosi precoce

Hiv. Ao Moscati lancia campagna informativa per la prevenzione la diagnosi precoce

Hiv. Ao Moscati lancia campagna informativa per la prevenzione la diagnosi precoce
Attivato un sito internet dove è possibile ricevere notizie sulla patologia e alle cause di trasmissione, ma anche conoscere le modalità per effettuare il test. Attivo anche uno spazio “L'esperto risponde” per “creare un collegamento tra medico/personale sanitario e paziente, per superare quelle barriere  che possono scoraggiare le persone a rivolgersi all’ambulatorio dell’ospedale”.

Ha preso il via all’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino, con l’attivazione di un sito internet dedicato, il Progetto InfoHiv, promosso dall’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Ao per promuovere una cultura di prevenzione dell'Aids attraverso campagne informative e l’offerta attiva del test per la diagnosi dell'infezione da Hiv.

“In Campania, il Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi da infezione da Hiv ha evidenziato che oltre il 50% delle diagnosi è stato effettuato in persone in fase avanzata di malattia. La mancata conoscenza del proprio stato di sieropositività può aumentare il rischio di diffusione dell'epidemia, che può essere arginata attraverso la riduzione dei comportamenti a rischio di trasmissione. E proprio per far fronte al mutato contesto generale e secondo gli indirizzi stabiliti dalla Regione Campania, l’Azienda Ospedaliera “Moscati” ha posto in essere il Progetto di informazione-prevenzione InfoHiv”.

Collegandosi al sito internet dell’Azienda “Moscati” www.aosgmoscati.av.it, e cliccando sul link “Info Hiv, si accede a uno spazio web dove è possibile attingere notizie relative alla patologia e alle cause di trasmissione, ma anche conoscere le modalità per effettuare il test. Sul sito è tra l’altro presente lo spazio "L'esperto risponde", che ha l'obiettivo di “creare un collegamento tra medico/personale sanitario e paziente, per superare quelle barriere di tipo psicologico, come stereotipi e pregiudizi, che possono scoraggiare le persone a rivolgersi all'ambulatorio dell'ospedale”. “

L’esperto risponde” offre la possibilità a chiunque di rivolgersi a uno specialista in Malattie infettive o a uno psicologo, in forma del tutto anonima.

“Purtroppo l’infezione da Hiv non viene più percepita come emergenza -–afferma Nicola Acone, direttore dell’Unità operativa di Malattie Infettive dell'Azienda ospedaliera Moscati -. Eppure in questi ultimi anni si registra un numero ormai stabile di circa 4000 nuovi casi all’anno solo nel nostro Paese. La fascia di età maggiormente colpita è quella tra i 25-29 anni. Dato ancora più allarmante è che una quota crescente di persone Hiv positive è inconsapevole della propria sieropositività: tra il 2006 e il 2014 è passata dal 20,5% al 71,5% la proporzione delle persone che arrivano allo stadio di Aids conclamato ignorando la propria sieropositività. L’informazione rimane una delle armi più efficaci per fermare il diffondersi dell’infezione. Per questo stiamo lavorando a un Progetto dedicato, all’interno del quale l’attivazione del sito web rappresenta solo il primo passo di una campagna di prevenzione che mira a sensibilizzare il più possibile la popolazione e a creare un ponte tra cittadino/paziente e ospedale”.

20 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...