Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Siracusa. Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale
Partirà lunedì e si concluderà a febbraio 2017. Dal Dg Brugaletta invito a “una massiccia adesione”. “Oltre ad avere una importante rilevanza individuale, contrasta la circolazione del virus e quindi la malattia, con conseguente riduzione dei ricoveri e dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità”.

Lunedì 24 ottobre ha inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale su tutto il territorio regionale. Pronta l’organizzazione dell’Asp di Siracusa: da lunedì sarà avviata la distribuzione del vaccino a tutti i medici di famiglia e ai pediatri che hanno aderito alla campagna e nei loro studi sarà possibile vaccinare fino al 6 febbraio 2017. In tutti gli ambulatori di vaccinazione della provincia, invece, sarà possibile vaccinare fino al 28 febbraio 2017, quando la campagna avrà termine.

“Poiché ogni anno i valori di copertura ottenuti non raggiungono i valori fissati dai Piani sanitari nazionale e regionale”, il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta auspica una massiccia adesione alla vaccinazione sia della popolazione anziana che di tutte le persone a rischio. Un invito particolare alla vaccinazione viene inoltre rivolto al personale sanitario e parasanitario delle strutture pubbliche e private. “Una massiccia adesione alla vaccinazione, oltre ad avere una importante rilevanza individuale, contrasta la circolazione del virus e quindi la malattia, con conseguente riduzione dei ricoveri e dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità” sottolinea il direttore generale.

Il direttore del Servizio di Epidemiologia Maria Lia Contrino rassicura la popolazione sulla sicurezza dei vaccini offerti e sottolinea come la vaccinazione antinfluenzale rappresenti il principale strumento di prevenzione: “La vaccinazione rappresenta la migliore strategia per prevenire la malattia e le sue complicanze con esiti invalidanti e a volte mortali” evidenzia. Un accorato appello a vaccinarsi viene rivolto a tutti quei soggetti affetti da patologie a rischio per gravi complicanze influenzali assieme alle principali misure di igiene e protezione individuale: “Una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie, associata alla vaccinazione – spiega Maria Lia Contrino – può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell'influenza”.

Il vaccino è offerto anche a tutto il personale sanitario e parasanitario delle strutture pubbliche e private nonché a tutti i soggetti ricoverati negli ospedali e nelle case di cura. “Occorrono massicce azioni di comunicazione alla popolazione per incrementare l’adesione alla campagna di vaccinazione – sottolinea il direttore sanitario Anselmo Madeddu – e per questo è fondamentale la collaborazione dei medici di base e ospedalieri, nonché dei medici competenti dell’Azienda, affinché mettano in atto tutte le iniziative ritenute più idonee”.  
 
La vaccinazione antinfluenzale stagionale, ricorda la Asp, “è raccomandata e gratuita per tutti i soggetti di età pari o superiore a 64 anni, per bambini oltre 6 mesi e adulti con le seguenti patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza: malattie croniche dell’apparato respiratorio,  malattie dell'apparato cardiocircolatorio, diabete, obesità e altre malattie metaboliche, insufficienza renale/surrenale cronica, malattie del sangue, tumori, malattie che comportino scarsa produzione di anticorpi, immunosoppressione da farmaci o da HIV, malattie croniche intestinali e da malassorbimento, malattie neuromuscolari,  patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici”.

Il vaccino è somministrato gratuitamente, inoltre, alle donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, ai contatti stretti delle gestanti e dei nuovi nati, ai ricoverati in strutture per lungodegenti, ai familiari e contatti di soggetti ad alto rischio, ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e al personale che per motivi occupazionali è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.
 
Nel poster, che è stato creato dall’Asp di Siracusa, all'interno di un piano di comunicazione e informazione, il messaggio è: difenditi dall'influenza stagionale – proteggi te stesso e proteggi gli altri”.

“Insieme con l’antinfluenzale – comunica infine l’Asp – è prevista anche quest’anno la somministrazione del vaccino antipneumococcico per i soggetti aventi diritto: soggetti a rischio individuati con specifica circolare regionale e soggetti nati negli anni 1948-1949-1950-1951 e 1956. La vaccinazione antipneumococcica è destagionalizzata per cui gli aventi diritto potranno praticarla presso i medici di famiglia durante tutto l'anno”.

21 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...