Abruzzo. Approvato programma riordino punti primo intervento

Abruzzo. Approvato programma riordino punti primo intervento

Abruzzo. Approvato programma riordino punti primo intervento
Il provvedimento dispone il riordino dei PPI regionali (Gissi, Casoli, Guardiagrele, Pescina, Tagliacozzo, Atessa, Ortona e Popoli) elaborando un cronoprogramma per il periodo che va dagli ultimi tre mesi del 2016 ai primi sei del 2017. Paolucci: “La gradualità temporale sarà atta a garantire il mantenimento degli attuali livelli di assistenza”.

“Il Programma di riordino dei Punti di Primo Intervento (PPI) della Regione Abruzzo, elaborato dall'Agenzia Sanitaria Regionale in sede CREA (Comitato Regionale Emergenza Urgenza), rappresenta un'importante tappa del percorso di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, necessaria per la riqualificazione dell'intero sistema dell'emergenza-urgenza e per l'affinamento dell'appropriatezza clinico-organizzativa”. È quanto dichiarato dall'assessore alla Sanità dell’Abruzzo Silvio Paolucci in una nota diffusa a margine della seduta della Giunta regionale che ieri ha licenziato il provvedimento relativo al Riordino dei Punti di Primao Intervento della Regione Abruzzo. “L'intervento di riordino assicurerà risposte efficaci alle situazioni di emergenza-urgenza sanitaria, mettendo a sistema le azioni volte alla riorganizzazione del Sistema territoriale di soccorso, della Rete dei Pronto Soccorso, dei Dipartimenti di Emergenza ed Accettazione in rapporto alla Continuità assistenziale”, assicura la Regione.

Il provvedimento, spiega la nota, dispone il riordino dei PPI regionali (Gissi, Casoli, Guardiagrele, Pescina, Tagliacozzo, Atessa, Ortona e Popoli) elaborando un cronoprogramma per il periodo che va dagli ultimi tre mesi del 2016 ai primi sei del 2017 e ne affida al CREA il monitoraggio trimestrale, volto ad uniformare l'attività degli stessi PPI e a valutarne la coerenza nel tempo, in conformità alle previsioni del Decreto Ministeriale 70/2015 di ridefinizione degli standard ospedalieri.

Per Paolucci “il percorso di trasformazione dei Punti di Primo Intervento si caratterizza quindi, per singolo presidio, per una gradualità temporale atta a garantire il mantenimento degli attuali livelli di assistenza”. Inoltre,” in conformità con la Strategia Nazionale per le Aree Interne delineata dal Ministero della Salute, particolare attenzione è stata prestata all'elevata estensione dei territori e alla distanza dai punti di erogazione delle prestazioni, che rappresentano elementi di criticità da valutare per una omogenea risposta assistenziale territoriale”.

21 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...