Napoli. Donna salute e società. Specialiste ambulatoriali a convegno il 26 ottobre

Napoli. Donna salute e società. Specialiste ambulatoriali a convegno il 26 ottobre

Napoli. Donna salute e società. Specialiste ambulatoriali a convegno il 26 ottobre
L’evento, organizzato dalle donne Sumaiste della sezione Sumai-Assoprof di Napoli, è giunto alla sesta edizione e si terrà il prossimo 26 ottobre presso la sede dell’Ordine dei medici partenopeo.

Il 26 ottobre 2016 si terrà presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli la 6° Edizione del Convegno Donna salute e società promosso dalle donne Sumaiste della sezione Sumai-Assoprof di Napoli, il sindacato della specialistica ambulatoriale, in collaborazione con la Società di Formazione Professionale (SIFoP).
 
Il Responsabile Scientifico dell’evento, dr.ssa Clara Imperatore, sottolinea come quest’anno il tema conduttore dei lavori sia di grande attualità: “Cosa è dovuto e a chi?”.  “La problematica – si legge in una nota – della corretta ed appropriata gestione del paziente da parte del medico, sempre in equilibrio tra appropriatezza prescrittiva e medicina difensiva, costituisce il nodo centrale dell’attuazione dei nuovi LEA e della tanto attesa integrazione territorio ospedale”.
 
 
“La conoscenza del singolo paziente attraverso l’ascolto attento e critico è insostituibile, e nulla può essere dato per scontato – prosegue la nota – , bisogna scegliere di fare e prescrivere cosa è veramente appropriato per la persona che si trova di fronte al medico. I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza sembrano porre al centro dell’assistenza il senso di responsabilità del medico e un maggior dialogo con il paziente”.
 
Durante il convegno le numerose relatrici analizzeranno i percorsi prescrittivi in molteplici specialità, oculistica, allergologia, geriatria, otorino, diabetologia e tante altre, anche alla luce del Piano Nazionale delle Cronicità che parla di integrazione dell’assistenza primaria, continuità assistenziale modulata sulla base dello stadio evolutivo della malattia, potenziamento delle cure domiciliari e attenzione ai bisogni globali dei pazienti. Dalla medicina fondata sull’evidenza alla medicina olistica del XXI secolo, in questo continuo divenire di norme, procedure e percorsi più o meno operativi c’è il paziente per il quale comunque resta, come medici, l’obiettivo prioritario di fare quanto di meglio è possibile.
 
Gabriele Peperoni vice Presidente nazionale Sumai-Assoprof e il Direttore nazionale della Scuola formazione sindacale Luigi Sodano introdurranno i lavori, durante i quali interverrà la dr.ssa Anna Maria Minicucci, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausillipon, di Napoli da sempre sensibile alle tematiche tanto care alle donne medico ed il Presidente della SIFoP Francesco Losurdo.

23 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...