Asl di Bari. A chi abortisce una lettera in cui ci si augura “che non accada mai più”

Asl di Bari. A chi abortisce una lettera in cui ci si augura “che non accada mai più”

Asl di Bari. A chi abortisce una lettera in cui ci si augura “che non accada mai più”
Nella missiva si fa riferimento a implicazioni di ordine morale, sociale e psicologico che potrebbero portare ad instabilità emotiva della donna. Il consigliere Borraccino (Si) presenta un’interrogazione: “E' un’offesa a tutte le donne e soprattutto a quelle che, già provate dalla dolorosa esperienza, ricevono tale monito”.

“Gentile signora, su sua richiesta è stata sottoposta a interruzione volontaria di gravidanza. Le auguriamo che l'intervento cui è stata sottoposta in data odierna rimanga unico”. Sarebbe questo il contenuto del volantino che la Asl di Bari starebbe consegnando alle donne che si recano nelle strutture aziendali per sottoporsi ad Ivg. Nella missiva si fa riferimento anche a implicazioni di ordine morale, sociale e psicologico che potrebbero portare ad instabilità emotiva della donna con possibili ripercussioni sul piano relazionale, come spiega il consigliere regionale Cosimo Borraccino, Presidente della II Commissione (Affari generali e Personale) della Regione Puglia, che ha presentato a proposito un'interrogazione urgente al Consiglio regionale.

Per Borracino si tratta di “una comunicazione sconcertante nella quale si esprime l'auspicio che operazioni del genere non abbiano a ripetersi. L'incredibile e inaccettabile comunicazione entra addirittura nella sfera dell'intimo e del privato della donna e di una coppia allorquando consiglia addirittura di usare un valido metodo contraccettivo affinché la vita affettiva e sessuale possa svolgersi serenamente”.

Per il consigliere la lettera è “piuttosto umiliante” per la donna e “un’offesa a tutte le donne e soprattutto a quelle che, già provate dalla dolorosa esperienza, ricevono tale monito. Dando poi per scontato che le stesse siano in grado di autodeterminazione e assumere autonomamente decisioni delicate e complesse che posso essere anche l'esito di scelte sociali”.

“Penso – conclude Borraccino – si debba intervenire urgentemente al fine di evitare che tali comunicazioni continuino ad essere inviate alle donne che decidono di interrompere volontariamente una gravidanza. Serve avviare urgentemente una indagine interna alla Asl ed eventualmente procedere disciplinarmente nei confronti dei responsabili di queste anomale comunicazioni”. 

25 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...