Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’

Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’

Veneto. Imprenditori alleati della salute. Al via il progetto ‘Sanità & Impresa’
Il progetto avrà una durata minima di cinque anni e potrebbe arrivare a raccogliere circa 200 mila euro già a partire dal 2017. Zaia: “Nuovi mecenati generosi e lungimiranti”. Renzo Rosso, “Ritorniamo alla comunità ciò che riceviamo

Per ora sono ventuno gli imprenditori bassanesi che, capitanati da Carlo Marostica e Renzo Rosso, che partecipano al Progetto “Sanità & Impresa”, nell’ambito del quale l’imprenditoria privata dell’area si è impegnata a sostenere lo sviluppo della sanità nell’Ulss Pedemontana, non acquistando, come già è stato fatto anche in passato, questo o quel macchinario, ma partecipando con propri finanziamenti a una serie di progetti “condivisi”, proposti dai sanitari dell’Azienda pubblica sulla base delle necessità, valutati congiuntamente e “trattati” sul piano dei costi e degli acquisti dagli stessi imprenditori.
 
Il progetto avrà una durata minima di cinque anni e potrebbe arrivare a raccogliere circa 200 mila euro già a partire dal 2017. L’originale iniziativa è stata presentata oggi all’Ospedale San Bassiano di Bassano, dal Presidente della RegioneLuca Zaia, presenti, tra gli altri, il direttore generale dell’Asl Giorgio Roberti, il direttore del dipartimento di chirurgia Antonio Celia, gli industriali aderenti, compresi il loro rappresentante ufficiale Carlo Marostica, oltre a Renzo Rosso il quale, oltre ad aderire personalmente, ha messo la propria notorietà al servizio della maggior diffusione del progetto complessivo.
 
“Questi nuovi mecenati – ha detto Zaia – danno un segnale fortissimo di come il territorio e le sue forze migliori possano essere di aiuto concreto al servizio pubblico per antonomasia che è la sanità. Questa è oggi un’area nevralgica del nostro Veneto – ha aggiunto – non a caso abbiamo mantenuto l’Ulss anche nella riforma approvata la scorsa settimana che le ha ridotte da ventuno a nove e che ridisegna l’intera organizzazione amministrativa del settore; continuiamo a combattere, perché non è finita, la battaglia per il Tribunale; proprio questi territori sono interessati dalla realizzazione della Superstrada Pedemontana, un’opera necessaria e attesa da anni e anni, che verrà completata e nella cui realizzazione stiamo collaborando concretamente con il Governo.
 
In sanità – ha aggiunto Zaia – il nostro obbiettivo è curare al meglio le persone, facendole stare il meno possibile in ospedale, quindi utilizzando tutte le migliori tecnologie robotiche e informatiche per raggiungere lo scopo. Qui intervengono questi imprenditori, con generosità e lungimiranza. Entrano da protagonisti in una squadra, una squadra vincente”.
 
Da parte sua, Renzo Rosso ha tenuto a sottolineare che “noi imprenditori riceviamo molto dal territorio” e che “un’imprenditoria moderna e al passo coi tempi sa anche ritornare alla comunità ciò che riceve”.
 
Il dottor Celia ha illustrato alcuni progetti, tutti di innovazione tecnologica, sui quali potrebbe concentrarsi l’intervento degli imprenditori, mentre Roberti ha tenuto a sottolineare che “in questa Ulss, nel solo 2016, siamo riusciti a investire 4,8 milioni in apparecchiatura d’avanguardia come il robot chirurgico Da Vinci. Altri 4 milioni saranno investiti nel 2017 per una nuova Tac, la piastra endoscopica, la piastra ecografica, interventi sul pronto soccorso con la creazione della centrale di monitoraggio, acquisto di nuovi tavoli operatori”.

25 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...