Aleida Guevara, figlia del “Che”, in visita al Gaslini

Aleida Guevara, figlia del “Che”, in visita al Gaslini

Aleida Guevara, figlia del “Che”, in visita al Gaslini
Aleida Guevara è laureata in Medicina, lavora presso l’Ospedale Pediatrico William Soler di La Havana, ed è promotrice di due case per bambini disabili e di due rifugi per bambini con problemi famigliari. Nel suo intervento ha auspicato che possa partire al più presto il progetto avviato per ospitare 6 medici pediatri ematologi cubani presso il Gaslini per approfondire le loro conoscenze nel settore.

La dottoressa Aleida Guevara, figlia di “Che” Guevara, ha visitato ieri l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, dove ha incontrato, accompagnata dall'ex primario dell'UOC Oncologia del Gaslini Giorgio Dini, il Presidente dell'Ospedale pediatrico genovese Pietro Pongiglione.

Aleida Guevara, laureata in medicina e specializzata in pediatria e allergologia, lavora presso l’Ospedale Pediatrico William Soler di La Havana, promotrice di due case per bambini disabili e di due rifugi per bambini con problemi famigliari, è attivista per i diritti umani e per la cancellazione del debito dei paesi cosiddetti in via di sviluppo e ha ricevuto molti riconoscimenti per il suo intenso attivismo per la pace mondiale.

La dottoressa Guevara, che ha seguito nel tempo la collaborazione tra l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’Ospedale Josè Miranda di Santa Clara (Cuba), ha fatto visita al nuovo Ospedale di Giorno e all’Unità Trapianto di Midollo Osseo diretta dal dottor Edoardo Lanino e al Day Hospital, dove ha incontrato un giovanissimo paziente cubano di 6 anni affetto da aplasia midollare, insieme alla madre. Il bimbo, ricoverato al Gaslini nell’ottobre 2014, è stato sottoposto con successo a trapianto di midollo osseo 18 mesi fa.

La visita si è conclusa presso la Presidenza dell'Istituto dove il Presidente Pongiglione ha accolto la dottoressa Aleida Guevara con un discorso di benvenuto in spagnolo e le ha donato alcuni libri sulla storia dell'Istituto pediatrico.

Da parte sua, riferisce l’ufficio stampa del Gaslini, la dottoressa Guevara ha ringraziato l'Ospedale per l'impegno profuso a favore della salute dell'infanzia e in particolare per le cure erogate, gratuitamente, negli ultimi 4 anni a 10 bambini cubani affetti da malattie emato oncologiche, e auspicato che possa partire al più presto il progetto di collaborazione avviato per ospitare 6 medici pediatri ematologi cubani presso il Gaslini per approfondire le loro conoscenze nel settore.

27 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...