Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale

Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale

Sicilia. Regione affida ad Ordine Palermo la formazione in medicina generale
Con un accordo triennale affidato all'Omceo la gestione diretta dell'organizzazione, del coordinamento e della realizzazione di tutte le attività didattiche afferenti alla formazione specifica in medicina generale per i poli didattici di Palermo, Messina e Catania

Nasce la “Scuola di Formazione specifica in Medicina Generale”, per i poli didattici di Palermo, Messina e Catania, grazie ad una convenzione triennale siglata dall'assessore della Salute Baldo Gucciardi e dal presidente dell'Ordine dei medici di Palermo Toti Amato.
 
L'accordo affida all'Omceo (Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri) del capoluogo, come capofila dei tre poli, la gestione diretta dell'organizzazione, del coordinamento e della realizzazione di tutte le attività didattiche afferenti alla formazione specifica in medicina generale per le tre città siciliane. Nelle qualità di presidente dell'Ordine di Palermo, il direttore della nuova struttura sarà lo stesso Amato, coadiuvato da un consiglio di direzione per gli aspetti organizzativi e didattici.
 
L'obiettivo, spiega l'assessore Gucciardi è “assicurare una governance qualificata e una migliore operatività attraverso una struttura pubblica di comprovata esperienza nel settore formativo, capace di creare, acquisire e trasformare le conoscenze in competenze. L'assessorato, vigilerà sulle regole concordate e stabilite dalla convenzione, ma anche durante la fase programmatica del nuovo modello organizzativo”.
 
“Il contributo all'Omceo – aggiunge Amato – consentirà un percorso formativo più efficace, a partire dall'omogeneità di contenuti nelle diverse sedi del corso, e un coordinamento più funzionale di tutti i professionisti coinvolti. Sarà anche più ricco perché, di concerto con i presidenti degli Ordini di Messina e Catania, si è pensato di accogliere nell'offerta formativa i contributi preziosi delle società scientifiche di Medicina generale”.
 
A vigilare sul buon andamento della gestione sarà il servizio di Formazione e comunicazione del Dasoe (il Dipartimento regionale delle Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell'assessorato della Salute), guidato dal dirigente generale Ignazio Tozzo, che sottolinea “come l'accordo costituisca un ulteriore snellimento delle procedure rispetto alla gestione centralizzata, certamente non tecnica, che l'assessorato finora ha fornito; con la delega all'Omceo la qualità dell'attività formativa sarà sicuramente più alta. Nei fatti è stato formalizzato un rapporto organizzativo che esiste già da una decina d'anni. Amministrazione e controllo dell'intero sistema restano sempre in capo all'assessorato, che non si spoglia perciò delle sue funzioni”.
 
“Oltre all'attività di vigilanza – si legge in una nota – , anche attraverso l'approvazione dei programmi triennali dei corsi elaborati dall'Ordine, l'assessorato continuerà a gestire la spesa, i bandi annuali di concorso, le graduatorie, le commissioni per gli esami di ammissione e quelli finali, le borse di studio destinate ai medici in formazione. Organizzazione, programmazione e attuazione dell'attività formativa saranno invece i compiti dell'Ordine, che garantirà nei locali della sua sede gli spazi che ospiteranno la scuola e le attrezzature necessarie, assicurando anche i servizi di segreteria didattica e organizzativa”.

31 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...