Mirano. Coletto inaugura Rmn. “Una delle tante risposte alle accuse di distruggere gli ospedali di rete”

Mirano. Coletto inaugura Rmn. “Una delle tante risposte alle accuse di distruggere gli ospedali di rete”

Mirano. Coletto inaugura Rmn. “Una delle tante risposte alle accuse di distruggere gli ospedali di rete”
La macchina, grazie alla sua ampissima apertura, è anche in grado di esaminare pazienti obesi con un giro vita di oltre due metri e pazienti claustrofobici. E’ costata 900 mila euro, finanziati dalla Regione. Sarà operativa 13 ore al giorno a partire da oggi.

“Siamo di fronte alla smentita di ciò che è stato detto per mesi sparlando della riforma della sanità veneta, e cioè che avremmo distrutto gli ospedali di rete. Invece continuiamo a potenziarli, con macchinari e servizi,  perché per la Regione sono e restano strutture insostituibili, strettamente collegate in rete con gli ospedali hub, o capoluogo che dir si voglia”.


 


Lo ha detto l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, inaugurando ieri all’ospedale di Mirano una nuova Risonanza Magnetica, capace di eseguire studi specifici, denominati “di terzo livello”, sulla prostata, la mammella e altri organi a rischio tumore, che prima andavano fatti in altri ospedali. La macchina, evidenzia la Regione in una nota, “risolvendo un problema più diffuso di quanto non si creda, grazie alla sua ampissima apertura, è anche in grado di esaminare pazienti obesi con un giro vita di oltre due metri e pazienti claustrofobici. E’ costata 900 mila euro, finanziati dalla Regione”.

Coletto ha visitato l’area della radiologia, accompagnato dal direttore generale Giuseppe Dal Ben e dal primario Andrea Bruscagnin.

“Un macchinario così moderno in un ospedale di rete – ha aggiunto Coletto – traduce in concreto una scelta strategica che qualifica fortemente la riforma da poco approvata in Consiglio regionale: rafforzare sempre di più le dotazioni tecnologiche degli ospedali, il che, abbinato all’alta professionalità degli operatori, consente di dare migliori cure alla gente, tenendola in ospedale, dove nessuno sta volentieri, sempre meno. In questo caso, la Risonanza consente di realizzare anche un importante filtro diagnostico sul territorio, per poter immediatamente decidere a quale livello va organizzata la cura del malato”.

La Risonanza di Mirano da oggi sarà operativa 13 ore al giorno. “E’ in grado – evidenzia la Regione – di dare risposte al territorio, al massimo livello oggi possibile, sul fronte delle innovative Breast Unit e Prostate Unit, le nuove metodologie di presa in carico totale dei pazienti malati di cancro alla mammella e alla prostata”.

03 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...