Ticket. Fimmg Lazio: “Al PS con richiesta medica? Soluzione positiva contro l’inappropriatezza”

Ticket. Fimmg Lazio: “Al PS con richiesta medica? Soluzione positiva contro l’inappropriatezza”

Ticket. Fimmg Lazio: “Al PS con richiesta medica? Soluzione positiva contro l’inappropriatezza”
Per il sindacato dei medici di famiglia del Lazio, la proposta avanzata dagli esponenti della Lista Polverini di esentare dal ticket al Pronto Soccorso i malati muniti di richiesta del medico curante è un modo “positivo, serio e intelligente” per “differenziare la domanda”.

“Non un balzello sulla malattia”, ma una proposta “positiva, seria e intelligente”. Questo il commento della Fimmg Lazio alla proposta avanzata da alcuni esponenti della Lista Polverini di esentare dal ticket al Pronto Soccorso i malati muniti di richiesta del medico curante. “E’ un modo per differenziare la domanda ed evitare code dovute al sovraffollamento per coloro che hanno realmente bisogno dell’Ospedale, situazione poco accettabile in una regione come la nostra”, afferma il sindacato dei medici di famiglia in una nota in cui ricorda che già oggi, “per fornire valida assistenza ai cittadini”, sono operative le Unità di Cure Primarie costituite da 3.800 medici di famiglia che operano dalle 10 alle 19 dal lunedì al venerdì ed è attiva una struttura, Piazza Istria numero 2, che opera 12 ore al giorno, inclusi festivi e prefestivi.
Secondo il sindacato, “per uscire da questo momento di difficoltà servono idee innovative, in grado di valorizzare la realtà esistente, facendo crescere le esperienze che hanno dimostrato di essere efficaci ed avere il coraggio di fare le scelte necessarie, eliminando ciò che non ha dimostrato di essere efficiente. La sanità di prossimità è un obiettivo necessario per consentire al sistema sanitario pubblico quella sostenibilità economica e finanziaria utile al suo mantenimento”. Ma la Fimmg Lazio chiede anche di aprire una fase di riorganizzazione generale del sistema, “che consenta di coniugare la compatibilità economica con l’elevato standard del servizio”.
 

20 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...