Joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth a Rapolano (Siena). Assunti 10 ricercatori

Joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth a Rapolano (Siena). Assunti 10 ricercatori

Joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth a Rapolano (Siena). Assunti 10 ricercatori
I neoassunti saranno impiegati come chimici di processo o assistenti al controllo nell’ambito di un innovativo processo di produzione di vaccini. Questi nuovi ricercatori si aggiungono ai 250 giovani che dall’inizio dell’anno sono stati assunti in Italia nel Gruppo Menarini. Alcuni di loro hanno perfezionato la loro preparazione all'estero

Sei uomini e quattro donne con meno di 30 anni, tutti brillantemente laureati nei settori della chimica, della biologia e della farmaceutica, molti di loro possono vantare anche una formazione post lauream, in alcuni casi conseguita all’estero. Sono i primi 10 ricercatori che da oggi sono assunti in VaxYnethic, joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth, e che saranno chiamati alla difficile sfida di dimostrare che è possibile eccellere nella ricerca e nell’innovazione anche in Italia. I dieci ricercatori neoassunti saranno impiegati come chimici di processo o assistenti al controllo nell’ambito di un innovativo processo di produzione di vaccini. Questi nuovi ricercatori si aggiungono ai 250 giovani che dall’inizio dell’anno sono stati assunti in Italia nel Gruppo Menarini.

"Il processo di selezione dei 10 talenti assunti in VaxYnethic è stato entusiasmante – ha dichiarato Massimo Antonio Galeazzi, HR Director di Menarini in Italia –. L’energia, la voglia e la speranza che trasparivano dai loro occhi ci hanno inequivocabilmente fatto comprendere che si trattava delle persone giuste. Siamo felici di contribuire a tenere in Italia questi ragazzi, come Elena Ragnoni, appena rientrata dalla Germania, dove ha svolto un post dottorato; come Francesco Livi che ha avuto esperienze negli Stati Uniti ed in Danimarca, o ancora Simone Giovani che ha perfezionato la sua preparazione sempre negli Stati Uniti".

"Giovani menti impegnate nello sforzo industriale che VaxYnethic si accinge a mettere in opera – ha sostenuto Massimo Porro, General Manager di VaxYnethic – sono la migliore testimonianza che si possa dare al mondo del lavoro giovanile nel nostro paese".


 


Lorenzo Proia

07 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....