Donne vittime di violenza. Regione stanzia 3 milioni di euro

Donne vittime di violenza. Regione stanzia 3 milioni di euro

Donne vittime di violenza. Regione stanzia 3 milioni di euro
Sono destinati a implementare l’offerta di servizi integrati di sostegno e, in particolare, a promuovere azioni volte a dotare i centri antiviolenza di competenze specifiche e a realizzare attività mirate per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza e di tratta, anche mediante l’erogazione di borse lavoro.

Approvato dalla Giunta della Campania, su proposta dell'Assessore alle pari opportunità Chiara Marciani, è stato approvato lo stanziamento di 3 milioni di euro destinati, si legge in una nota della Regione, “a implementare l’offerta di servizi integrati di sostegno e a promuovere percorsi individuali di accompagnamento all'inserimento e al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza  e di tratta, anche mediante l’erogazione di borse lavoro”. In particolare, spiega l'Assessore Marciani nella nota, “saranno promosse azioni volte a dotare i centri antiviolenza di competenze specifiche e a realizzare attività mirate di orientamento e accompagnamento al lavoro, anche con il coinvolgimento delle reti territoriali, per l’inclusione lavorativa delle donne in difficoltà”.

“Si tratta – prosegue la nota – di un aiuto concreto per tutte le donne che, con un grande coraggio, hanno trovato la forza per ribellarsi alla violenza: molte delle donne che subiscono violenza non sono indipendenti economicamente ed è proprio questo, spesso, uno dei motivi che le trattiene dal lasciare un compagno violento”.

Per la Regione il sostegno nel percorso di uscita dalla violenza “deve necessariamente considerare le difficoltà delle donne di mantenere per sé e per i propri figli condizioni dignitose di vita ed in particolare un lavoro. Per questo è fondamentale che i centri antiviolenza sostengano le donne anche nella ricerca di un lavoro o nell'attivazione di un percorso formativo tramite programmi individualizzati, costruiti e calibrati su ogni singola donna”.

09 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...