Certificati online: Milillo (Fimmg) a Troise (Anaao), dannoso giocare allo scaricabarile

Certificati online: Milillo (Fimmg) a Troise (Anaao), dannoso giocare allo scaricabarile

Certificati online: Milillo (Fimmg) a Troise (Anaao), dannoso giocare allo scaricabarile
Sui certificati on line è sempre bagarre. Questa volta lo scontro è tra la Fimmg e l’Anaao dopo le dichiarazioni del vicesegretario nazionale dell'Anaao-Assomed, Costantino Troise, che ha considerato  “più comodo e veloce per il cittadino appena dimesso dall’ospedale rivolgersi al medico di famiglia per ottenere il certificato di malattia". Milillo: “È inaccettabile, ognuno faccia la sua parte”.

“La burocrazia rappresenta un problema di tutta la professione medica, non c’è una categoria meno esposta di un’altra – spiega Milillo in una nota – ed è inevitabile che una certa quota non possa essere eliminata, ma ciascuno deve fare la sua parte”.
“I medici di famiglia – prosegue Milillo – sono professionisti medici che, come tutti gli altri, si occupano in primo luogo dell’ascolto e della cura della persona. Nessuno può pensare di ridurli a un ruolo di operatori informatici per conto delle più diverse strutture sanitarie”.
Per queste ragioni il numero uno della Fimmg ha invitato “il collega Troise, che peraltro conosciamo e stimiamo sia come medico che come sindacalista, a  riflettere anche sotto il profilo deontologico e giuridico sulla valenza delle sue affermazioni: il giudizio prognostico è di competenza del medico che ha effettuato la visita o  la prestazione e la certificazione di malattia rappresenta un momento di assunzione di responsabilità, anche sotto il profilo legale,  per ogni professionista”.
Siamo coscienti della improcrastinabilità del processo di modernizzazione del sistema – sottolinea Milillo – e stiamo favorendo in ogni sede i percorsi di automazione e deburocratizzazione, ma ciascuno deve fare la sua parte. Non possiamo più accettare di vedere un malato costretto a  rivolgersi, in condizione di particolare fragilità dopo le dimissioni da un reparto ospedaliero o da un pronto soccorso, al proprio medico di famiglia o alla postazione di guardia medica non per un consiglio, non per una visita, ma per un semplice invio telematico”.
“La carenza di personale di segreteria – conclude Milillo – è un problema di tutto il Servizio sanitario, ma lo è in modo particolarmente drammatico nella medicina di famiglia”.

10 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...