Pediatria. Al via Congresso nazionale a Firenze dal 16 al 19 novembre. Focus sulla salute dei bambini più ‘fragili’

Pediatria. Al via Congresso nazionale a Firenze dal 16 al 19 novembre. Focus sulla salute dei bambini più ‘fragili’

Pediatria. Al via Congresso nazionale a Firenze dal 16 al 19 novembre. Focus sulla salute dei bambini più ‘fragili’
Il 72° Congresso italiano di pediatria, Congresso nazionale congiunto della Società italiana di pediatria, della Società italiana di neurologia pediatrica (Sinp) e dei Gruppi di Studio Sip per il Bambino Migrante e per l’Accreditamento e il Miglioramento della Qualità si incentrerà quest'anno sul benessere e la salute dei bambini con patologie croniche, rare e sui minori migranti.

Dal 16 al 19 novembre Firenze ospiterà il 72° Congresso Italiano di Pediatria, Congresso Nazionale congiunto della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Neurologia Pediatrica (Sinp) e dei Gruppi di Studio Sip per il Bambino Migrante e per l’Accreditamento e il Miglioramento della Qualità. L’evento, dal titolo “Bambini Innocenti”, si svolgerà al Palazzo dei Congressi e degli Affari.
 
Per quattro giorni oltre mille specialisti, provenienti da tutta Italia, si occuperanno di temi di grande attualità e interesse sia scientifico che sociale. Tra gli argomenti al centro del Congresso vi sono: la tutela dei minori migranti; il preoccupante calo delle vaccinazioni nel nostro Paese, che sarà affrontato in una tavola rotonda alla quale prenderà parte tra gli altri il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi; i bambini con malattie croniche e rare e con problemi neurologici. Si parlerà inoltre di nutrizione in adolescenza, di scelte alimentari estreme e di nuove “mode nutrizionali”, di tumori pediatrici, di patologie respiratorie, di possibili effetti del terrorismo sui minori.
 
“Siamo lieti che dopo 41 anni Firenze sia di nuovo la sede del nostro più importante appuntamento annuale – afferma Giovanni Corsello Presidente Sip e Presidente del Congresso -. Il titolo Bambini Innocenti è un riferimento esplicito ad una realtà tutta toscana: l’Ospedale degli Innocenti. Questa prestigiosa istituzione può essere considerata la prima esperienza ospedaliera pediatrica in Italia. Vogliamo dunque sottolineare l’importanza per la Pediatria di oggi sia degli aspetti relativi alla cura dei più piccoli sia della loro presa in carico globale, dalla nascita al raggiungimento dell’età adulta. Il Congresso sarà incentrato sui bambini più fragili che hanno bisogno del massimo delle cure e della massima attenzione da parte delle nostre Istituzioni”.
 
Sabato 19 novembre, a conclusione del Congresso, si terranno gli Stati Generali della Pediatria dedicati al tema del maltrattamento e dell’abuso, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con la presenza tra gli altri del Garante Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Filomena Albano. Il Congresso ospiterà uno dei seggi elettorali per la elezione, il 18 novembre, del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio Direttivo della Sip per i prossimi 4anni. 

14 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....