AISM dà il via alla valutazione del protocollo di studio sul metodo Zamboni

AISM dà il via alla valutazione del protocollo di studio sul metodo Zamboni

AISM dà il via alla valutazione del protocollo di studio sul metodo Zamboni
Se i referees internazionali e il Comitato Scientifico lo riterranno idoneo, FISM cofinanzierà lo studio voluto da Paolo Zamboni e dalla Regione Emilia Romagna e che prevede di verificare l’efficacia dell’intervento di dilatazione nelle persone con sclerosi multipla.
 

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha avviato la procedura di valutazione accelerata per il finanziamento dello studio terapeutico multicentrico su Ccsvi e sclerosi multipla denominato Brave Dreams, promosso dalla Regione Emilia Romagna. A darne notizia è stata la stessa associazione, che ha precisato di aver ricevuto “in data 8 luglio 2011 anche la versione definitiva in Inglese (indispensabile per la valutazione dei referee internazionali) del protocollo di ricerca”.
La valutazione, che dovrebbe essere completata per l’autunno, prevede una valutazione scientifica da parte dei referees internazionali del protocollo di studio e una valutazione tecnica da parte del Comitato Scientifico FISM sull’opportunità di erogare il finanziamento rispetto al contesto scientifico generale, in linea con le priorità strategiche associative.
In caso di giudizio favorevole la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla erogherà, nei tempi più brevi possibili, un cofinanziamento di entità da definire a favore di questo studio di cui è principal investigator Paolo Zamboni e che ha in programma di verificare l’effetto dell’intervento di dilatazione nelle persone con sclerosi multipla che abbiamo malformazioni venose.

22 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...