Bologna. L’Ordine dei medici diventa organismo di conciliazione

Bologna. L’Ordine dei medici diventa organismo di conciliazione

Bologna. L’Ordine dei medici diventa organismo di conciliazione
“Si tratta del primo organismo di conciliazione in Italia istituito in seno a un Ordine provinciale dei medici”, annuncia una nota . Il suo compito sarà quello di “prevenzione e risoluzione delle controversie” favorendo un “percorso di mediazione attraverso l'attivazione di competenze valutative di mediatori di specifica formazione medica e odontoiatrica di base".

È nato a Bologna il primo organismo non autonomo di conciliazione istituito da un Ordine dei Medici. Si chiama “Cittadino e salute” e la sua iscrizione al Regioni degli organismi di conciliazione presso il Ministero della Giustizia è stata autorizzata lo scorso 20 luglio.
“Cittadino e salute – spiega una nota dell’Ordine dei Medici di Bologna – potrà occuparsi in particolare della responsabilità professionale del medico e dell'odontoiatra e nell'ambito sanitario in genere, e potrà cercare di favorire un percorso di mediazione pre-contenzioso attraverso l'attivazione di competenze valutative di mediatori di specifica formazione medica e odontoiatrica di base”.Un'occasione “non solo di concreta deflattività del contenzioso, ma anche di ridimensionamento dei fenomeni rivendicativi tout court di sovente promossi su fattori aprioristici che possono essere meglio chiariti da un preliminare vaglio e confronto consapevole sul piano tecnico a scopo conciliativo”.
Presidente dell'organismo è Luigi Bagnoli, presidente vicario dell'Ordine dei medici di Bologna, e vicepresidente Carlo D'Achille, presidente della Commissione Albo odontoiatri. L’organismo ha sede a Bologna e a Ferrara, presso le sedi provinciali degli Ordini dei medici e degli Odontoiatri.
 

25 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...