Il veneto Domenico Crisarà nel nuovo Esecutivo nazionale Fimmg. Zaia: “Bene, abbiamo sfide comuni da affrontare”

Il veneto Domenico Crisarà nel nuovo Esecutivo nazionale Fimmg. Zaia: “Bene, abbiamo sfide comuni da affrontare”

Il veneto Domenico Crisarà nel nuovo Esecutivo nazionale Fimmg. Zaia: “Bene, abbiamo sfide comuni da affrontare”
Per il presidente della Regione “il sistema migliore per ottenere successi in sanità è saper fare squadra” e la presenza di un veneto nel nuovo Esecutivo nazionale del maggiore sindacato dei medici di famiglia rappresenta un’opportunità: “Potremmo magari portare in seno alla Fimmg nazionale alcune delle nostre migliori pratiche”.

“I Medici di Medicina Generale del Veneto sono un ingranaggio insostituibile della macchina sanitaria veneta, primo approdo per i pazienti che cercano consigli e cure, snodo fondamentale tra ospedale e territorio. Che il loro Segretario regionale sia nell’esecutivo nazionale della Fimmg è da salutare con soddisfazione. Complimenti e buon lavoro a Domenico Crisarà”. Con queste parole il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta l’ingresso del segretario regionale della Fimmg Veneto nell’esecutivo della nuova Fimmg nazionale, che sarà presieduta da Silvestro Scotti.

“Il sistema migliore per ottenere successi in sanità – aggiunge Zaia – è saper fare squadra, atteggiamento quanto più necessario, ora che in Veneto siamo di fronte ad una nuova riforma epocale, della quale i medici di base e la loro presenza sul territorio diventa sempre più rilevante. Con la Fimmg, ed è inevitabile, essendo un sindacato, il dialogo è a volte acceso, ma sempre aperto, onesto e, per entrambi, sempre guardando al bene prioritario del paziente. Continueremo così”, conclude Zaia, secondo il quale “con Crisarà nell’esecutivo nazionale, potremo fare anche meglio, magari portando in seno alla Fimmg nazionale, alcune delle nostre migliori pratiche”.

21 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...