Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”

Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”

Ciarambino (M5S): “Obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana”
Per la consigliera pentastellata il presidente Vincenzo De Luca vuole essere nominato commissario ad acta in Sanità al posto di Polimeni. In quest'ottica la dichiarazione per il Si al Referendum del 4 dicembre di De Luca servirebbe solo per mettere le mani sulla sanità campana

"La prova di fedeltà del Si al referendum – afferma la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino – serve a De Luca per mettere definitivamente le mani sulla sanità campana e applicare il suo noto metodo della "frittura di pesce". Il presidente della Regione vuole un segnale immediato da Renzi ovvero la poltrona occupata dal commissario ad acta alla sanità Polimeni. Con un emendamento ad personam alla legge di bilancio, scoperto e denunciato dalla deputata M5S Silvia Giordano, il premier è pronto ad accontentare chi ha istigato 300 amministratori locali alla clientela e al voto di scambio per la vittoria del Si".

Ciarambino oggi al Senato nel corso di una conferenza stampa con i parlamentari del M5S ha annunciato la presentazione di un esposto per voto di scambio con riferimento all'audio della riunione a porte chiuse di De Luca con 300 sindaci e consiglieri e una mozione di sfiducia in Consiglio regionale.

“L’obiettivo di De Luca è mettere le mani sulla sanità campana, che vale più del 70% del bilancio regionale – attacca Ciarambino -. Dopo i direttori generali che si è nominato senza trasparenza e merito con una legge regionale ad hoc ora nella legge di semplificazione De Luca chiude il cerchio delle nomine clientelari con i direttori di distretto. Modifica una legge regionale, l’ennesima  per applicare anche per i direttori di distretto il criterio delle nomine senza trasparenza, senza merito, senza commissione valutatrice, che consentirà ai direttori generali (scelti direttamente da De Luca) di nominare i direttori di distretto delle Asl".

"Cosi De Luca completa l’operazione delle nomine clientelari – fa notare la consigliera pentastellata -nomine nelle mani del presidente in barba alla norma nazionale. Il cerchio poi si potrà chiudere se passerà l'emendamento ad De Lucam e De Luca verrà nominato commissario ad acta al posto di Polimenigrandi praterie clientelari davanti per organizzare compravendita di voti e favori e fritturine. La Campania di De Luca sembra ripiombata nell’oscura stagione in cui la politica era nella mani della banda dei quattro: Gava, Pomicino, Di Donato e De Lorenzo".


 


Lorenzo Proia

22 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...