Federalismo. Arriva in Gazzetta il Dlgs per l’uniformità dei bilanci regionali

Federalismo. Arriva in Gazzetta il Dlgs per l’uniformità dei bilanci regionali

Federalismo. Arriva in Gazzetta il Dlgs per l’uniformità dei bilanci regionali
Dal 2014 i bilanci delle regioni dovranno essere armonizzati. È stato pubblicato infatti sul n. 172 della “Gazzetta Ufficiale” il Dlgs 23 giugno 2011 n.118 del Federalismo fiscale nella parte in cui si disciplina l’armonizzazione della contabilità degli enti locali. Norme specifiche anche per la sanità. Dal 2014 scatterà l’obbligo per  Asl, Ao, Irccs e Izs di presentare un bilancio economico preventivo e il bilancio d’esercizio.

Tre anni per armonizzare la contabilità finanziaria degli enti locali, per renderla omogenea e confrontabile e per dire basta alla moltitudine di sistemi contabilizzazione delle entrate e delle spese che, soprattutto tra le regioni a statuto ordinario risultano essere differenti. Dal 2014, infatti, i bilanci delle regioni ordinarie e degli enti locali dovranno avere caratteristiche uniformi al “fine di consentire il consolidamento ed il  monitoraggio  dei conti pubblici, nonché il miglioramento  della  raccordabilità  dei conti delle amministrazioni pubbliche  con  il  Sistema  europeo  dei conti nazionali  nell'ambito delle  rappresentazioni  contabili”. Così è scritto nel Dlgs del Federalismo fiscale pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” («Dlgs 23 giugno 2011, n.118 «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42») che riguarda l’armonizzazione dei bilanci delle regioni. Lo scopo della normativa è di applicare nei bilanci di comuni, province e regioni ordinarie i principi del Sec  (Sistema europeo dei conti).
Novità anche per la sanità. Nel testo del decreto è inserito l’obbligo per Asl, Ao, Irccs e Izs di presentare un bilancio d’esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e relazione di gestione). Inoltre, le stesse strutture dovranno presentare annualmente anche un bilancio economico preventivo. 

27 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...