Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori

Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori

Pascale. Firmate 300 proroghe degli incarichi dei ricercatori
“Non è in alcun modo pensabile rallentare o interrompere le attività di ricerca, intimamente correlate alla nostra delicatissima attività assistenziale”, ha detto il Dg dell'Istituto Tumori, Attilio Bianchi. L’auspicio è che durante l’anno di proroga si proceda con i provvedimenti istituzionali necessari a risolvere definitivamente il problema dei precari.

Buone notizie dall’Istituto dei tumori di Napoli. Il blocco dei progetti scientifici, paventato con la scadenza dei contratti dei circa trecento ricercatori precari, è stato sventato. Su proposta del direttore scientifico, Gerardo Botti, il direttore generale, Attilio Bianchi, ha firmato la proroga a un anno degli incarichi di tutti i ricercatori e degli operatori di supporto.

“Abbiamo inteso rasserenare il clima all’interno del Pascale – dice il manager Bianchi – con un atto di assunzione di responsabilità, nella piena consapevolezza che per il nostro Istituto, l’unico Irccs pubblico della Regione Campania e il più importante istituto oncologico dell’Italia centro meridionale, non è in alcun modo pensabile di rallentare o interrompere le attività di ricerca, intimamente correlate alla nostra delicatissima attività assistenziale. Ringrazio i ricercatori e il personale precario che, anche in condizioni d’incertezza, non hanno mai fatto mancare il proprio contributo alle attività loro assegnate”.

Un anno di proroga durante il quale dovrebbero essere avviate le procedure per l’attivazione delle procedure atte a risolvere definitivamente il problema dei precari. Almeno questo è l’auspicio di Bianchi: “Auspichiamo – conclude il manager – che la scelta operata sia sostenuta in tempi brevi da coerenti provvedimenti istituzionali”.

24 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...